Andrea Cominini

Il nazista e il ribelle

Una storia all’ultimo respiro

Informazioni
Prefazione di: Mimmo Franzinelli

Collana: Passato prossimo
2020, 446 pp.
ISBN: 9788857571089
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 14,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Per questo libro bene si addice la defi nizione di “ricerca di formazione”: molti anni passati a investigare su un episodio della Resistenza raccontatogli dal nonno hanno portato l’autore a produrre un affresco originale e documentatissimo di un episodio apparentemente minore, accaduto nella Valle Camonica negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale. In realtà, esaminando con la lente della passione il particolare di un quadro, l’autore fa emergere tutta la sostanza dell’insieme, le passioni e i personaggi, la violenza della storia, le grandezze e le miserie degli esseri umani travolti da essa, non tralasciando, infi ne, le diffi coltà della memoria e la creazione dei miti. La storia del maresciallo nazista e del giovane partigiano, che inevitabilmente intrecceranno i propri destini, si dipana come in un romanzo poliziesco, ricostruendo profondamente non solo i fatti ma anche l’atmosfera, le passioni e le emozioni di un periodo che ha lasciato aperte, ancora oggi, molte ferite. Attraverso una ricerca rigorosa e ostinata, questo lavoro riesce a incrociare la Storia con le storie umane, quelle con la esse minuscola. Il risultato è un viaggio originale, sincero e documentato in quella storia che, nell’ottica della Public History, riguarda tutti e appartiene a tutti. 

Andrea Cominini, docente di Lingue e letterature straniere nella scuola secondaria e appassionato di storia, ricerca e scrive per gli Istituti storici della Resistenza di Brescia e di Bergamo. Co-autore del documentario La guerra del Grigna (2012) e del cortometraggio storico L’appuntamento (2012), è stato consulente storico per il documentario La guerra scampata (2018) del regista Stefano Malosso. Nello stesso anno scrive il saggio La missione alleata Fairway: un Churchill in Valle Camonica (in Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione, a cura di R. Anni, G. Gregorini, M.P. Pasini).

Recensioni

corriere.it, 22/04/2022
Werner Maraun, libraio diventato “massacratore”. «Così svelai alla figlia che suo padre fu un criminale di guerra»
Leggi la recensione 

Puntozip.net, 17/09/2021
Il nazista e il ribelle
Leggi la recensione 

carmillaonline.com, 11/08/2021
Dalla storia locale alla grande storia: narrare la lotta partigiana in Val Camonica
Leggi la recensione 

Il Foglio, 27/07/2021
Libri
Leggi la recensione 

Gazzetta di Mantova, 18 giugno 2021
"Il nazista e il ribelle. Vite deragliate sul binario della storia"
Leggi la recensione

Alessandro Bottero, Conoscere la storia, 19 maggio 2021
"Mostre e libri da non perdere"
Leggi la recensione

Michele Turazza, Polizia e democrazia, aprile 2021
"I libri del mese"
Leggi la recensione

Mario Gallotta, lucidamente.com, 1 aprile 2021
"Il maresciallo della Wehrmacht e il partigiano della Val Camonica"
Leggi la recensione

Marco Ranaldi, deapress.com, 24 marzo 2021
"Una storia senza vinti"
Leggi la recensione

Thomas Bendinelli, Corriere della Sera (Brescia), 7 marzo 2021
"Una piazza, due vittime"
Leggi la recensione

Cisl Milano, 5 marzo 2021
"Le interviste di Job - Andrea Cominini: 'Il nazista e il ribelle'"
Guarda l'intervista

Luigi Mastaglia, La Voce del popolo (Brescia), 4 marzo 2021
"Storia- frammento e insieme"
Leggi la recensione

Linda Bressanelli, La Voce del Popolo, 28 gennaio 2021
"Maraun, racconto senza tempo"
Leggi la recensione

Giornale di Brescia, 27 gennaio 2021
"Il partigiano camuno e il maresciallo tedesco"
Leggi la recensione

Mauro Cereda, Conquiste del lavoro, 26 gennaio 2021
"La piccola storia di un nazista"
Leggi la recensione

Paolo Sutera - vocecamuna.it, 21 gennaio 2021
"'Il nazista e il ribelle', parla l’autore Andrea Cominini: 'Un libro per sanare vecchie ferite ed aprirne di nuove'”
Leggi l'intervista