Adriano Voltolin

Dall’io al noi

Informazioni
A cura di: Giuseppe Perfetto
Prefazione di: Giuseppe Viviano

Collana: Quaderni di Psicoanalisi Critica
2021, 104 pp.
ISBN: 9788857571362
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Nella prospettiva psicoanalitica il passaggio dall’“io” al “noi” comporta un movimento dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consiste nella piena giustificazione della realizzazione delle proprie pulsioni, si apra a un’esistenza vista come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell’angoscia da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali, nelle quali l’“altro” compare come il nemico, l’estraneo, l’elemento da contrastare o sfruttare.

Adriano Voltolin, psicoanalista, è presidente della Società di Psicoanalisi Critica. È docente al corso di Teoria critica della società all’Università di Milano Bicocca. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il rifugio e la prigione (2013), Il giuramento di Annibale (2017), Critica della mente innocua (2018).

Luigi Borgomaneri, storico, è ricercatore e collaboratore della Fondazione ISEC - Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea di Sesto San Giovanni (Milano). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Hitler a Milano (1997), Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino (2014), Li chiamavano terroristi (2015).

Giuseppe Perfetto, psicoanalista, membro del direttivo della Società di Psicoanalisi Critica, è partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e membro della Society for Existential Analysis. È Direttore della collana “Quaderni di Psicoanalisi Critica” di cui ha curato Dal Super-io alla bugia (2019).