Agostino Carrino

Weimar. Critica di una costituzione

Diritti, politica e filosofia tra individuo e comunità

Informazioni
Collana: Il principe e la repubblica
2020, 484 pp.
ISBN: 9788857571591
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 30,00  € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 19,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Pensato per il centenario della costituzione di Weimar (1919), questo saggio affronta il problema del fondamento delle costituzioni analizzando criticamente la genesi, le premesse ideali e i fondamenti filosofi co-politici della prima costituzione ‘normativa’ europea, collocata – tra individualismo e comunitarismo, tecnica e cultura – nel contrasto caratteristico della Germania del primo dopoguerra, erede della Bismarckzeit e inconsapevole prodromo del Terzo Reich hitleriano. In quest’ottica la costituzione di Weimar appare non soltanto una costituzione “postuma” – secondo la definizione di Carl Schmitt –, ma anche incompiuta e “patetica”, incapace di organizzare il conflitto politico diventandone anzi preda, prigioniera, specialmente nei suoi ultimi anni, di un proceduralismo incapace di decisionalità.
La ricerca costituisce, così, sia un contributo alla storia del diritto costituzionale europeo, sia una critica alle ideologie giuridiche astrattamente “progressive” e promozionali, di cui la costituzione weimariana è per molti aspetti – pur nella sua ambivalenza – un modello ancora meritevole di studio proprio perché foriera di moniti sulla pericolosità epocale dell’ideologia dei diritti e del costituzionalismo puramente normativo.

Agostino Carrino, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, ha insegnato Diritto pubblico, Diritto costituzionale, Filosofia del diritto e Sociologia del diritto nelle Università Federico II di Napoli, di Cagliari e di Perugia. È stato Professore invitato di Staatslehre nell’Università di Vienna e di Théorie générale du droit, Droit publique e Droit international nelle Università di Paris-Sorbonne II, Paris X e Paris XI. Ha tenuto lezioni, corsi e conferenze in atenei italiani e stranieri, tra cui Vienna, Humboldt-Universität zu Berlin, Caen, Parigi, Wu?rzburg, Barcellona, Saarbru?cken, Varsavia, Hamburg, Washington University St. Louis, San Diego, Edge Hill, Colorado Springs, Budapest, Freiburg i.B. È stato ricercatore ospite del Max Planck Institut di Heidelberg. Fa parte del Comitato Scientifico delle Hans-Kelsen-Werke (Mohr). È membro dell’Executive Committee della Michael Oakeshott Association. Ha curato vari convegni internazionali, di cui sono stati pubblicati gli atti. Ha fondato e diretto collane e riviste scientifi che, tra cui Diritto e cultura, Lo Stato, Jus publicum europaeum. Ha curato in traduzione italiana scritti di Lask, Kelsen, Schmitt, Macpherson, Walzer, Hofmann, Oakeshott. Tra le sue opere più recenti: Oltre l’Occidente (2005); La destra e le libertà (2010); Das Recht zwischen Reinheit und Realität (2011); La giustizia come conflitto (2012); La dottrina dello Stato e la sua crisi (2014); Il suicidio dell’Europa (2016); Dopo le costituzioni (2017); La costituzione come decisione. Contro i giusmoralisti (2019).

Recensioni

Natascia Festa, Corriere del Mezzogiorno - Campania, 25 maggio 2021
"Costituzione di Weimar ovvero la cultura del conflitto"
Leggi la recensione