Giovanni Chimirri

Psicologia e psichiatria come filosofie della persona

Fenomenologia e deontologia della fragilità mentale

Informazioni
Collana: Filosofia della persona
2020, 338 pp.
ISBN: 9788857571782
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Se la psicologia è lo “studio della psiche” e la psichiatria la sua “cura” (secondo l’etimo greco), per millenni la filosofia è stata prima di loro “medicina e cura dell’anima”, così da conquistare sul campo la facoltà di occuparsene. Da qui la necessità di un approccio transdisciplinare alla salute mentale che integri il piano scientifico (logica descrittiva e materialistica causa/effetto) col piano della comprensione esistenziale, fenomenologica, personalistica. Oltre i prontuari diagnostici e le linee guida, bisogna acquisire una coscienza critica e ripensare sia la relazione terapeutica sia il rapporto normale/anormale, funzionale/disfunzionale, adattato/disadattato, sano/malato, ragione/follia. Un volume per studenti, operatori professionali e pubblico colto, utile per calibrare quei giudizi con cui stimmatizziamo volentieri la personalità altrui dimenticando di valutare la propria.

Giovanni Chimirri (1959) ha studiato filosofia, teologia e psicologia conseguendo cinque lauree. Direttore di collane, redattore e segretario di riviste scientifiche, consulente editoriale, consigliere nazionale dell’“Associazione Docenti Italiani di Filosofia”, membro dell’“Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici” e della “Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica”. Fra i suoi libri: Etica delle passioni (1996), Psicologia del corpo (2004), Trattato filosofico sulla libertà (2007), Psicologia della nudità (2010), Siamo tutti filosofi (2011), Psicologia del piacere e mistica dell’eros (2014), Persona al centro (2016), Psicopatologia della personalità (2018), Bioetica della medicina e psicologia della cura (2019).

Recensioni

Informazione e cultura, 20/11/2022
Giovanni Chimirri psicologia e psichiatria come filosofie della persona
Leggi la recensione