Carlo Sgorlon, scrittore e intellettuale friulano

Informazioni
A cura di: Franco Fabbro ; Marco D’Agostini

Collana: Opere di Carlo Sgorlon Inediti, saggi e studi
2020, 288 pp.
ISBN: 9788857572338
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 14,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il presente volume contiene gli interventi della giornata di studi organizzata dall’Università degli Studi di Udine in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Carlo Sgorlon. Tutti i contributi sono stati rivisti dagli autori e in qualche caso ampliati rispetto alla presentazione. Il risultato è un insieme multiforme ed estremamente ricco di saggi e approfondimenti, che consente di esplorare la poetica dello Sgorlon narratore epico, ma anche saggista e fi ne letterato. Questa iniziativa intende contribuire all’analisi e alla diffusione delle opere e del pensiero di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi autori della letteratura friulana e italiana contemporanea.

Franco Fabbro è professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Udine e Affiliate Professor nel Laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. È autore di numerosi lavori scientifici e di molti libri, tra cui: The Neurolinguistics of Bilingualism (1999), Neuropsicologia dell’esperienza religiosa (2010), Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica (2016), Identità culturale e violenza (2018) e La meditazione mindfulness (2019).

Marco D’Agostini, PhD in Comunicazione multimediale, è docente nei corsi di Regia digitale e Montaggio digitale presso l’Università degli Studi di Udine, dove svolge ricerca in ambito pedagogico nel campo dell’applicazione degli audiovisivi in contesti educativi e terapeutici. Tra le sue pubblicazioni: Enneagramma e personalità (2012), Filmati per formare (2018), Carlo Sgorlon, artigiano della parola (2018), Pierluigi Cappello, un poeta sulla pista della luce (2019).