
Roberta Pelachin Giorello
La trappola delle emozioni
Dal caso Phineas Gage (1848) alla Terza Guerra (2048)
Roberta Pelachin Giorello
La trappola delle emozioni
Dal caso Phineas Gage (1848) alla Terza Guerra (2048)
Perché la trappola delle emozioni? Senza il loro “colore” non si può scegliere in modo adeguato. Phineas Gage è un caso emblematico, indagato dal grande neuroscienziato A. Damasio. 1848, un incidente sul lavoro e una lesione cerebrale impediscono al ragazzo di adattare le emozioni al contesto sociale. L’assenza di una consapevolezza emotiva, ormai collettiva, ci conduce al 2048. L’esplosione nucleare pone fi ne alla Terza Guerra, e un Progetto dal Centro del Sistema-che-è-Tutti-i- Sistemi impiega cavie umane per i test. Una di loro, Elène, usa le sue abilità e fugge. L’evasione scardina le consuetudini degli scienziati e affi orano memorie. David, il neuroscienziato protagonista, malgrado ignavia e narcisismo, pianifi ca una fuga con i ribelli. Incontrano Irradiati e l’Uomo della Palude. Poi il Centro esplode. Dopo un lungo viaggio si accampano in una piana. Scoprono messaggi in bottiglia di fi losofi , scrittori, poeti, scienziati. Li proteggono con cura perché solo la memoria del passato costruisce il futuro.
Roberta Pelachin Giorello, filosofa. Progetti su biologia, etologia, neuroscienze. Ha pubblicato: Utopia, distopia. Quando la scienza diventa fantascienza (2009), Lettera a Charles Darwin. Caro Charles ti scrivo in questa sera svagata d’estate... (2010). Racconti: La gabbia di Doralice (2010), Il terzo cerchio (2010), Architetto d’interni (2011), La cavia (2012) La Fiamma della (Co)Scienza (2014), Passioni inquiete o dell’Amore (2015), Tre fiabe sulla scienza (2017) e, con Stefano Tonelli, Immagini e canti (2018).
Il Borghese, 01/05/2022
A proposito di fantascienza
Leggi la recensione
Chiara Severgnini, Corriere della Sera, 27 aprile 2021
"Una mite cavia umana riscrive il destino"
Leggi la recensione
Costanzo Ratti - aneb.it, 15 aprile 2021
"La trappola delle emozioni"
Leggi la recensione
"Giorello in quattro dialoghi con Andrea Sani, Edoardo Boncinelli, Claudio Ughetto e Marina Visentin."
Guarda il video