
Il libro indaga in chiave critica il campo dell’infografica, mostrando come i grafici informazionali, lungi dall’essere semplici trasposizioni di dati su un piano cartesiano, siano sempre forme di relazioni tra contenuti tradotte in un artefatto visivo.Dovendo mediare tra osservazione scientifica e divulgazione della conoscenza, le infografiche possono portare in sé tracce di incertezza e di errore, rimettendo così in discussione il processo stesso di acquisizione del dato e distanziandosi da quel presunto carattere di oggettività e trasparenza che spesso è loro attribuito.Al di là di una funzione informativa e descrittiva, i grafici esprimono punti di vista e agiscono sulla realtà, affermandosi come potenti strumenti di persuasione. Questo loro carattere performativo è emerso in modo evidente durante la pandemia da Covid-19 e permea la comunicazione visiva legata al cambiamento climatico.
Corriere del Veneto, 12/08/2022
Come leggere i grafici
Leggi la recensione
doppiozero.it, 10/03/2022
Splendori e miserie dell'infografica
Leggi la recensione
letture.org, 21/12/2021
Rumore visivo. Semiotica e critica dell’infografica di Valeria Burgio
Leggi la recensione