
Pio Colonnello
Sinestesie e anamorfismi tra filosofia e letteratura
Tra filosofia e letteratura
Il volume si propone di cogliere alcuni motivi centrali, alcune tracce, spesso carsiche, alcune zone in penombra, dell’immaginario poetico di autori come Borges, Montale, Pozzi, ma anche del laboratorio filosofico di pensatori contemporanei, come Heidegger, Husserl, Jaspers, Zubiri, costeggiando ormeggi nascosti, insenature profonde, azzardando avventurosi approdi, nel tentativo di scoprire, così, qualche inedita pista nei loro straordinari atlanti riflessivi. Emergono, in primo piano, tra altri, i temi del labirinto, del tempo, della parola poetica, dell’estasi mistica, del confine tra alterità e medesimezza, attraverso una rilettura dell’uso delle sinestesie e soprattutto dell’anamorfosi come facoltà di rappresentare un’immagine, un oggetto, un concetto attraverso una lente prismatica che non riproduce l’oggetto nella sua “oggettività”, bensì “ricreandolo”, in una ulteriore proiezione, che conferisce ad esso una diversa natura ontologica.
Pio Colonnello è ordinario di Filosofia Teoretica nell’Università della Calabria. È Visiting Professor in alcune Università americane ed è Consulting Editor della rivista statunitense “The Journal of Value Inquiry”. Dirige la rivista “Bollettino Filosofico”. Ha ottenuto per due volte il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’ambito delle sue ricerche verte prevalentemente sulle correnti filosofiche contemporanee, dal kantismo allo storicismo, alla fenomenologia, all’ermeneutica, alla filosofia latinoamericana. Tra i suoi lavori: Melanconia, Napoli 2004; Filosofia e politica in America latina, Roma 2005; Storia esistenza libertà. Rileggendo Croce, Roma 2009; Orizzonti del trascendentale, Milano 2013; Il soggetto riflesso. Itinerari del corpo e della mente (a cura di), Milano 2014; Fenomenologia e visioni del mondo (a cura di), Milano 2015; Phenomenology and Pathography of Memory (2019). Alcuni suoi volumi sono tradotti in Argentina, Stati Uniti, Francia, Messico.
Quaestio, 01/12/2022
Il labirinto come paradigma del tempo
Leggi la recensione
Philosophy Study (David Publishing), 01/10/2021
Book Review on Pio Colonnello’s Synaesthesias and Anamorphosis Between Philosophy and Literature
Leggi la recensione
il manifesto, 26/02/2021
Mescolanze di sensi tra le parole filosofiche e quelle letterarie
Leggi la recensione
Rivista di estetica, 1/2021, 01/01/2021
Recensioni
Leggi la recensione
Alberto Giovanni Biuso, Il Manifesto, 26 febbraio 2021
"Mescolanze di sensi tra le parole filosofiche e quelle letterarie"
Leggi la recensione