Giorgio Prodi

Le basi materiali della significazione

Informazioni
Introduzione di: Felice Cimatti ; Kalevi Kull

Collana: Semiotica e filosofia del linguaggio
2021, 272 pp.
ISBN: 9788857572864
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 14,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Come nasce la conoscenza? Questa è la domanda di partenza a cui Giorgio Prodi risponde unendo le sue conoscenze scientifiche nell’ambito dell’organismo umano e la teoria della conoscenza. Una strategia che mette in relazione le scoperte della biologia con quelle della semiotica, per arrivare a comporre un affresco che evidenzia come i processi di adattamento e interpretazione non avvengano solo a livello biologico ma anche culturale. Una stratificazione che porta infine, nell’animale umano, alla costruzione dei sistemi linguistici. 

Giorgio Prodi
 (1928-1987), oncologo, filosofo e scrittore italiano. È stato professore all’Università di Bologna e direttore dal 1973 dell’Istituto di Cancerologia di Bologna. A partire dal 1980, con Il neutrone borghese, ha pubblicato anche alcuni romanzi e racconti, tra cui Lazzaro. Il romanzo di un naturalista del ’700 (Brescia, 1985), biografia romanzata – con riflessi autobiografici – di Lazzaro Spallanzani, per cui è risultato vincitore del Premio Grinzane Cavour.

Recensioni