
Georg Simmel
Filosofia del lavoro
Il lavoro è davvero la fonte del valore delle cose? In realtà, il termine “lavoro” designa un processo che non è tanto semplice determinare: si possono commisurare lavoro fisico e lavoro intellettuale? Forse il lavoro dell’impiegato è meno faticoso rispetto a quello del manovale, ma spesso produce più valore grazie alla complessità dell’organizzazione sociale in cui s’inserisce. Così pure il minimo movimento della mano di un pianista rispetto alle prodezze fisiche di un saltimbanco. Il tentativo di parametrizzare il valore di ogni lavoro fallisce in partenza: a seconda dell’attività e del soggetto, la capacità di concentrare quantità di lavoro nella stessa unità di tempo varia immensamente. Da ultimo, il lavoro non si misura nemmeno sulla base della sua quantità, bensì dell’utilità del suo risultato. Di fronte alla disarmonia inevitabile tra l’ideale di eguaglianza e la massimizzazione delle prestazioni lavorative, il socialismo ha solo due strade: appiattire i bisogni o innalzare la cultura.
Georg Simmel (1858-1918), filosofo e sociologo, è annoverato tra i padri fondatori della sociologia e fra i più illustri interpreti della modernità. Mimesis ha pubblicato: Denaro e vita (2010), Frammento postumo sull’amore (2011), Il problema della sociologia (2014), La moda (2015), Il povero (2015), Cultura femminile (2015), Ultimi saggi sulla teoria della storia (2018) e L’educazione come vita (2019).
Davide Mazzocco, ehabitat.it, 12 luglio 2021
“Libri sull’ambiente da leggere nell’estate 2021”
Leggi la recensione
Giovanni Sessa, barbadillo.it, 7 giugno 2021
"Georg Simmel e la critica del marxismo"
Leggi la recensione
Il Borghese, 1 giugno 2021
"Georg Simmel e la critica del marxismo"
Leggi la recensione
Stefano Cazzato, Conquiste del lavoro, 16 aprile 2021
"Come si misura il valore del lavoro?"
Leggi la recensione
Massimiliano Panarari, Il Venerdi? (la Repubblica), 26 febbraio 2021
"Ogni lavoro ha un valore diverso"
Leggi la recensione
Rolando Vitali, Alias Domenica (Il Manifesto), 21 febbraio 2021
"Nei sentimenti evocati, il valore di tutti gli oggetti"
Leggi la recensione