
Traduzione di: Magda Arhip ; Laureto Rodoni
Collana: Volti
2021, 156 pp.
ISBN: 9788857573014
Agli inizi degli anni Trenta, a Bucarest, nel pieno del fermento culturale, politico e sociale che attraversa la capitale romena, un introverso e solitario Emil Cioran incontra per caso, presso la Biblioteca della Fondazione Carol, Ars¸avir Nazaret Acterian, giovane e brillante giornalista di origini armene, nonché autorevole membro della “generazione del ’27”. Grazie a lui entrerà in contatto con il gotha dell’Associazione Criterion, facendosi notare per le sue spiccate doti intellettuali e divenendo, ben presto, tra i leader indiscussi della “Giovane generazione”. Il presente volume raccoglie le numerose lettere inviate dal pensatore transilvano all’amico di una vita, Ars¸avir, e le poche, ma ugualmente intense e poetiche, indirizzate a Jeni, sorella minore di quest’ultimo. Attraverso la lettura di tali missive, verace testimonianza di amicizia autentica, è possibile seguire non solo il travagliato percorso esistenziale di Cioran sino all’esilio parigino, ma anche l’inquietudine spirituale di un’intera epoca, segnata dal nichilismo.
Emil Cioran (1911-1995) rappresenta una delle voci filosofiche di maggior rilievo nell’ambito del “pensiero tragico” contemporaneo. Tra le sue opere: Al culmine della disperazione (1934), Lacrime e santi (1937), Sommario di decomposizione (1949), Sillogismi dell’amarezza (1952), La tentazione di esistere (1956), Storia e utopia (1960), La caduta nel tempo (1964), Il funesto demiurgo (1969), L’inconveniente di essere nati (1973), Squartamento (1979), Esercizi di ammirazione (1986), Confessioni e anatemi (1987). Fra le sue numerose opere pubblicate da Mimesis, Vacillamenti (2010) e Lettere al culmine della disperazione (1930-1934) (2013).
archiviostorico.info, 23/01/2022
L'orgoglio del fallimento
Leggi la recensione
Paolo Vanini, dasandere.it, 25 maggio 2021
"Emil Cioran: l'orgoglio del fallimento"
Leggi la recensione
Stefano Cazzato, Conquiste del lavoro, 22 maggio 2021
"Cioran la vita che sognavo"
Leggi la recensione
Elisabetta Favale, linkiesta.it, 11 maggio 2021
“L’orgoglio del fallimento di Emil M.Cioran”
Leggi la recensione
Massimiliano Palmes, Il Mattino, 8 maggio 2021
"La speranza? È all'inferno"
Leggi la recensione
Francesco Subiaco, lintellettualedissidente.it, 20 aprile 2021
“Il turista delle tenebre”
Leggi la recensione
Fabio Rodda, orizzonticulturali.it, maggio 2021
“Spazio Cioran: Caro Ar?avir… «Quanto siamo stati stupidi»"
Leggi la recensione
Nicola Vacca - www.liberidiscrivere.com, 10 aprile 2021
"L'orgoglio del fallimento"
Leggi la recensione
Sergio Garufi, esquire.com, 8 aprile 2021
"Emil Cioran, il santo patrono dei falliti"
Leggi la recensione
Livio Partiti, ilpostodelleparole.it, 7 aprile 2021
"Emil Cioran 'L’orgoglio del fallimento' Antonio Di Gennaro"
Leggi l'intervista
Davide D'Alessandro, huffingtonpost.it, 25 marzo 2021
"Emil Cioran, la scrittura inimitabile"
Leggi la recensione
Domenica (Il Sole 24 Ore), 14 marzo 2021
"La vita di Emil Cioran nelle lettere all'amico Arsavir"
Leggi la recensione
squadernauti.com, 4 marzo 2021
"L'orgoglio del fallimento"
Leggi la recensione
Diva e Donna, 2 marzo 2021
"Divi che leggono"
Leggi la recensione
Silvia Bencivelli - Pagina 3 (Rai Radio 3), 18 febbraio 2021
"Una giornata qualsiasi"
Ascolta il podcast
Marco Ercolani - doppiozero.it, 14 febbraio 2021
"Poiché in me tutto è ferita"
Leggi la recensione
Salvatore Marrazzo, il Quotidiano del Sud, 14 febbraio 2021
"L'orgoglio del fallimento nelle lettere di Cioran"
Leggi la recensione
recensionedilibri.it, 11 febbraio 2021
"Cioran, l'oroglio del fallimento"
Leggi la recensione
Edoardo Camurri - Pagina 3 (Rai Radio 3), 28 gennaio 2021
"Libri e libertà - Pagina 3"
Ascolta il podcast
Luca Ricci - Il Giornale, 28 gennaio 2021
"Cioran, l'anacoreta della porta accanto"
Leggi la recensione
Camilla Tagliabue - Il Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2021
"Il dracula dei filosofi Cioran"
Leggi la recensione