
Sigmund Freud, Sándor Ferenczi, Karl Abraham, Ernst Simmel, Ernest Jones
Psicoanalisi e guerra
Sigmund Freud, Sándor Ferenczi, Karl Abraham, Ernst Simmel, Ernest Jones
Psicoanalisi e guerra
Al quinto Congresso psicoanalitico, tenutosi a Budapest nel settembre 1918, parteciparono alcuni tra i più grandi psicoanalisti dell’epoca (Freud, Ferenczi, Abraham, Simmel, Jones) per discutere le principali cause della psicopatologia traumatica di guerra nel tentativo di trovare una soluzione. La fine della guerra non consentì a questo primo, storico, incontro di avere riscontri immediati, ma l’intervento degli psicoanalisti e la loro opposizione alle forme di trattamento utilizzate fino a quel momento aprì nuove strade e portò successivamente a mitigare l’uso dell’elettroshock, sensibilizzando le coscienze degli psichiatri e dell’opinione pubblica.
Sigmund Freud (Freiberg, 1856 – Londra, 1939), neurologo, filosofo, fondatore della psicoanalisi, è autore di opere di capitale importanza, quali L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana e Al di là del principio di piacere.
Sándor Ferenczi (Miskolc, 1873 – Budapest, 1933), psicoanalista e psichiatra ungherese, è stato uno dei pionieri della psicoanalisi in Ungheria.
Karl Abraham (Brema, 1877 – Berlino, 1925) è stato uno psichiatra e psicoanalista tedesco, tra i pionieri della psicoanalisi in Germania. Tra i fondatori dell’Istituto psicoanalitico di Berlino, è stato anche presidente della International Psychoanalytical Association.
Ernst Simmel (Breslavia, 1882 – Los Angeles, 1947), neurologo e psicoanalista tedesco. Emigrato negli Stati Uniti nel 1934, ha collaborato alla fondazione dell’Istituto psicoanalitico di Los Angeles e della Società psicoanalitica di San Francisco.
Ernest Jones (Glamorgan, 1879 – Londra, 1958), neurologo e psicoanalista britannico, è stato uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale ha scritto un’ampia biografia. Ha introdotto lo studio della psicoanalisi in Gran Bretagna e negli USA.
psychiatry online, 04/12/2022
Psicoanalisi e guerra
Leggi la recensione
HuffingtonPost, 16/03/2022
Psicoanalisi della guerra. Perché gli uomini la fanno e cosa resta nell’anima di chi resta
Leggi la recensione