
Quando un fotografo conduce un lavoro di documentazione a lungo termine in un territorio non si limita ad accumulare immagini in un hard disk, ma diventa in qualche modo parte integrante del tessuto sociale di quel luogo. L’accesso privilegiato nell’intimità delle vite dei protagonisti fa sì che il suo punto di vista diventi sovrapponibile, o quantomeno complementare, a quello dei personaggi delle sue storie. In quest’ottica, la testimonianza del fotografo non si limita a fungere da didascalia alle immagini, ma diviene anch’essa parte del racconto.
Teatri di guerra contemporanei, oltre a raccogliere alcune delle più significative immagini realizzate da Giorgio Bianchi in Siria e Ucraina, è il racconto dei conflitti avvenuti in quei luoghi e delle loro conseguenze sulle popolazioni attraverso gli occhi di un testimone che li ha vissuti in prima persona assieme ai protagonisti delle sue storie.
Giorgio Bianchi (1973) è un fotogiornalista, documentarista e blogger italiano. Ha realizzato reportage in Europa, Siria, Russia, Burkina Faso, Vietnam, Myanmar, Nepal, India. Nella sua fotografia Giorgio ha sempre dato particolare attenzione alle tematiche di carattere politico e antropologico, alternando progetti personali a lungo termine a lavori su commissione. Dal 2013 ha compiuto diversi viaggi in Ucraina per documentarne, attraverso immagini e video, la crisi, a partire dagli scontri di Euromaidan fino all’odierno conflitto nel Donbass. Si occupa del conflitto siriano dal 2016. Il lavoro di Giorgio ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali e viene pubblicato regolarmente su riviste e giornali, cartacei e online. Le sue fotografie sono state esposte sia in Italia che all’estero.
La Verità, 07/06/2022
Io pagato da Putin. Macché ho la colpa di contestare Draghi
Leggi la recensione
archiviostorico.info, 02/03/2022
Teatri di guerra contemporanei
Leggi la recensione
Il Fatto Quotidiano, 8 giugno 2021
"“Teatri di guerra contemporanei”, la raccolta fotografica di Giorgio Bianchi racconta i conflitti in Ucraina e Siria al fianco dei protagonisti"
Leggi l'articolo
Attilio Scarpellini, Rai Radio3 - Qui comincia, 11 maggio 2021
"Teatri di guerra contemporanei di Giorgio Bianchi"
Ascolta la puntata
Jacopo La Forgia - singola.net, 22 marzo 2021
"Provare una mossa del cavallo. Una prospettiva sulle nostre guerre"
Leggi l'intervista
Giampaolo Musumeci - Nessun luogo è lontano (Radio 24), 15 marzo 2021
"Siria, dieci anni di guerra. Myanmar, un mese e mezzo dal colpo di Stato"
Ascolta il podcast
Olivia Del Bravo - lintellettualedissidente.it, 27 febbraio 2021
"Professione fotoreporter"
Leggi l'intervista