
Articolo

In questo numero
- Editoriale
- Figure dell’inorganico
- Materialità del “virtuale”
- Cosmologie a portata di touch.Come salvarsi dalle semplificazioni e proteggersi dallo user friendly
- Da corpi con protesi a corpi come “quasi-protesi”?
- Mitologie del divenire fra organico e inorganico
- Per una semiotica dell’inorganico
- Narrazioni del misto: a-venire dell’umano
- L’info-materia: la proprietà informativa delle cose e la digitalizzazione come processo transustanziativo
- Coinvolgimento materiale e mediazione: due concetti necessari
- Tecnologie in cucina
- Testo
- Mario Perniola’s studies
- Recensioni
- Aldo Marroni, L’arte ansiosa. Perché non ci sono più né artisti né arte
- Alice Becker-Ho, Guy Debord, Il gioco della guerra
- Micaela Latini, Erasmo Silvio Storace (a cura di), Auschwitz dopo Au-schwitz. Poetica e politica di fronte alla Shoah
- Vincenzo Di Marco, Biancamaria Di Domenico, Walter Benjamin. La religione del capitalismo
- Schede
- Abstracts
- Notizie sui collaboratori
- Indice dei numeri precedenti