
L’incubo delle passioni
Forme e governo della paura dall’antichita? all’eta? contemporanea
L’incubo delle passioni
Forme e governo della paura dall’antichita? all’eta? contemporanea
Il pensiero filosofico, sin dalle sue antiche origini greche, è stato una costante opera di razionalizzazione del mondo, la progressiva epurazione delle forme del mito e del pensiero teologico dalle spiegazioni causali sulla genesi e sulla natura del cosmo. Ciononostante, la persistenza dell’oscuro mondo pulsionale si è mostrata come fondo residuale di un universo enigmatico, luogo di una resistenza molto tenace e indisponibile a farsi ingabbiare nelle rassicuranti forme del logos.
Il volume presenta alcuni snodi del pensiero antico, moderno e contemporaneo nei quali si delinea una vera e propria “filosofia della paura”: e cioè lo sforzo analitico del pensiero di fare i conti con quell’oscuro mondo (sociale, pulsionale, politico) che, collocandosi al di fuori della logica della ragione, minaccia con la sua stessa esistenza lo sviluppo della conoscenza umana o delle forme della vita sociale e politica.
Diego Donna è Ricercatore Senior in Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Contre Spinoza. Critique, système et métamorphoses au siècle des Lumières (2021); Dispersione Ordine Distanza. L’illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg (2020); Le catene di ragioni e l’ordine della natura. Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza (2015).
Gennaro Imbriano è Ricercatore Senior in Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia (2020); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (2019); Der Begriff der Politik. Die Moderne als Krisenzeit im Werk von Reinhart Koselleck (2018).
Minority Reports - Studi
L’enigma della paura
Diego Donna, Gennaro Imbriano
Governare la paura
La paura del tiranno. Forme della violenza politica e tecniche per neutralizzarle nel pensiero antico
Alberto Jori
“Abbiamo udito la voce di Dio in mezzo al fuoco, ma non vogliamo morire”. Paura e obbedienza in Spinoza
Diego Donna
Veleno naturale e antidoto socio-politico. La paura e le leggi in Hobbes e Mandeville
Alessandro Chiessi
Dal piacere della mente alla religione. La questione della differenza antropologica nel Leviatano di Hobbes
Dimitri D’Andrea
Figure della paura
L’abisso della modernità. Horror vacui e coazione alla forma nel pensiero di Carl Schmitt
Gennaro Imbriano
Valore pratico e valenza euristica della paura in Hans Jonas
Roberto Formisano
Fobocrazia tra religione e politica: il contesto
Bruno Accarino
Spettri, mostri, incubi
Distopie e medioevo: quando un oggetto storiografico fa paura
Riccardo Fedriga
Mostri e mostruosità. Paura, naturalizzazione ed esibizione
Piero Schiavo
Lo spettro della Comune e l’incubo della folla. Una storia anche italiana
Alberto Burgio