Joë Bousquet

Isel

€ 8,00  € 6,40
Informazioni
A cura di: Antonio Di Gennaro
Traduzione di: Arlindo Hank Toska

Collana: Minima Volti
2021, 148 pp.
ISBN: 9788857575087
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 8,00  € 6,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 5,49
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Amore, desiderio e passione costituiscono la radice profonda della vita. Che ne è di questi sentimenti ancestrali quando a viverli è un uomo imprigionato nella propria irrimediabile condizione di disabilità fisica? Nonostante l’handicap subìto in giovane età, lo scrittore francese Joë Bousquet ha saputo raccontare, come pochi altri, attraverso una prosa lirica, oltremodo poetica, il tragico dissidio tra la “potenza” impetuosa della pulsione amorosa e il mutismo di un corpo “impotente”. Anche Isel appartiene a questo mondo “psichico” e rappresenta il grido struggente di un amore assente, strozzato, soffocato, elemosinato. Per attutire il lacerante senso di vuoto interiore, generato da una vita “senza amore”, Bousquet si rifugia nella dimensione onirica della scrittura e ci parla di “Lei”, che non c’è mai, costantemente lontana e frutto dell’immaginazione, quasi fosse la realizzazione di un sogno. 

Joë Bousquet (1897-1950) è stato uno tra i maggiori scrittori del XX secolo. Gravemente ferito alla colonna vertebrale, il 27 maggio 1918 durante la Prima guerra mondiale, rimane paralizzato nella parte inferiore del corpo all’età di ventuno anni. Reso gravemente infermo, si applica a una vasta opera eteroclita per trasformare la propria ferita in un simbolo universale. Nessun poeta, dopo Rimbaud, si è lasciato tanto attirare come Bousquet dalle vertigini delle tenebre, dove il silenzio è materia inerte da ascoltare. La sua ampia produzione, che comprende romanzi, poesie, saggi di critica letteraria, lettere, diari, è in gran parte ancora inedita in Italia.

Recensioni

Alias, 18/09/2022
L'imprendibile pesce d'oro e l'erotica della sofferenza
Leggi la recensione 

Biblioteca di via del Senato, 01/01/2022
Amare al buio
Leggi la recensione 

Il Quotidiano del Sud, 07/08/2021
Isel e l'amore impossibile
Leggi la recensione 

Massimo Raffali, Alias Domnica (il Manifesto), 23 maggio 2021
"Tra la carne, la vita, la scrittura, la fine"
Leggi la recensione

Stefano Cazzato, Conquiste del lavoro, 18 maggio 2021
"Amore e guerra"
Leggi la recensione

Angelo Molica Franco - Il Venerdi? (La Repubblica), 14 maggio 2021
"Bousquet poter amare solo con le parole"
Leggi la recensione

Alessandro Zaccuri, Avvenire, 14 maggio 2021
"Bousquet, il poeta ferito che Dio cercava nel buio"
Leggi la recensione

Nicola Vacca, zonadisagio.wordpress.com, 11 maggio 2021
"Nel mondo interiore di Bousquet"
Leggi la recensione

Vincenzo Flore, tpi.it, 27 aprile 2021
“«È possibile che per tanto amore non ci sia una ricompensa?», in libreria la malinconia di Joë Bousquet. La guerra, l’anima e la privazione di un uomo”
Leggi la recensione

Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com, 27 aprile 2021
“Isel”
Leggi la recensione

Domenica (Il Sole 24 Ore), 25 aprile 2021
"Un urlo d'amore per una donna che non c'e?"
Leggi la recensione