William James

Alcuni problemi di filosofia

Informazioni
A cura di: Pietro Gori
Traduzione di: Pietro Gori
Prefazione di: Rocco Ronchi
Introduzione di: Pietro Gori
Note di: Pietro Gori

Collana: Canone minore
2021, 256 pp.
ISBN: 9788857575179
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 12,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Pubblicato postumo, Alcuni problemi di filosofia rappresenta il tentativo di William James di far convergere i temi della propria riflessione in un sistema filosofico integrato. Adottando un approccio pragmatista, le grandi questioni metafisiche dell’essere, della realtà e dell’esperienza percettiva e quella più generale del pluralismo, si combinano in un mosaico il cui disegno complessivo ha i contorni di una filosofia pratica che comprende il piano dell’azione, la dimensione etica e quella esistenziale.

William James (New York, 1842 - Chocorua, 1910) è stato psicologo e filosofo di grande fama. Le sue teorie sulla struttura della coscienza hanno contribuito in modo significativo alla fondazione della psicologia contemporanea. Insieme a Charles Sanders Peirce, fu il principale teorico del pragmatismo. Il suo “empirismo radicale”, maturato anche grazie alla sua assidua frequentazione della filosofia di Bergson, di cui fu un caro amico e corrispondente, ha influenzato profondamente la filosofia del Novecento, da Whitehead a Deleuze. Di James, Mimesis ha pubblicato una raccolta di scritti sugli stati liminari della coscienza (I miei fantasmi, 2018).

Recensioni