
Un tempo, prima dell’organizzazione patriarcale, l’umanità è passata attraverso due stadi: quello della promiscuità sessuale e quello del matriarcato. Questo sosteneva Bachofen, versatile figura che ha saputo muoversi con grande intelligenza tra filosofia, sociologia, archeologia e psicologia. La teoria del matriarcato di Bachofen venne fatta propria dal marxismo per dimostrare la transitorietà della famiglia borghese e costituì materia di disputa per Freud e Jung nello sviluppo della contrapposizione tra femminilità e virilità nella struttura della psiche. In tempi più recenti è stata recuperata dai movimenti femministi per dimostrare come il potere maschile non abbia rappresentato una costante storica.
Johann Jakob Bachofen (Basilea 1815-1887), giurista, storico e antropologo svizzero. È stato professore di diritto romano e magistrato fino al 1844, quando abbandonò la docenza universitaria per dedicarsi agli studi di storia antica. Conosciuto soprattutto per la sua grande opera, Il matriarcato, testo che ha segnato un’evoluzione fondamentale negli studi antichi, Bachofen teorizzò uno stadio primitivo dell’evoluzione umana retto dal principio femminile e dal culto della madre.
Conoscere la storia, 01/05/2022
Libri
Leggi la recensione
archiviostorico.info, 23/01/2022
Il potere femminile
Leggi la recensione
Domenica (Il Sole 24 Ore), 14/11/2021
La promiscuità sessuale prima del matriarcato
Leggi la recensione
Libri e notizie, 08/11/2021
“Il potere femminile”: storia e teoria nel libro di Johann Jakob Bachofen
Leggi la recensione
Rolando Vitali, Alias Domenica (Il Manifesto), 16 maggio 2021, Leggi radicate nell'inconscio di popoli remoti, su Il potere femminile a cura di Eva Cantarella
Leggi la recensione
Diva e Donna, 6 aprile 2021
"Divi che leggono"
Leggi la recensione