
II Paco Ignacio Taibo Taibo
’68
Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco
II Paco Ignacio Taibo Taibo
’68
Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco
Introduzione di: Elena Poniatowska
Collana: Le carte della memoria
2021, 2021 pp.
ISBN: 9788857575261
È la notte del 2 ottobre 1968 a Città del Messico, mancano dieci giorni all’inizio dei giochi olimpici messicani. In piazza delle Tre Culture, nel quartiere di Tlatelolco, l’esercito interviene per reprimere le manifestazioni studentesche. Il bilancio è di oltre duecento morti e di centinaia di arresti. Tradotto per la prima volta in italiano, ’68 è l’appassionante memoir di Paco Ignacio Taibo II sulla stagione della contestazione in Messico dalla nascita del movimento di protesta, con l’occupazione di scuole e università, fino alla repressione dello Stato e al sanguinoso epilogo. Taibo II, che era membro della Commissione sciopero nella facoltà di Scienze politiche, ritaglia nella sua memoria un collage di ricordi personali che disegnano i giorni esaltanti e tragici della ribellione e forniscono all’autore lo spunto per una riflessione sulle virtù e sui limiti del movimento studentesco messicano.
Paco Ignacio Taibo II (Gijón 1949), narratore, giornalista, storico e fondatore del genere neo-poliziesco in America Latina. Tra le sue opere più importanti ricordiamo i romanzi che vedono come protagonista l’investigatore privato Héctor Belascoarán Shayne e i suoi saggi su Che Guevara (Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, 1997) e Pancho Villa (Un rivoluzionario chiamato Pancho, 2007). I suoi libri sono pubblicati in ventinove paesi e una dozzina di lingue. Ha vinto il Premio Planeta in Messico, il Premio Bancarella in Italia, il Premio 813 in Francia e tre volte il Premio Dashiell Hammett.
Carmilla, 07/05/2022
’68 di Paco Ignacio Taibo II
Leggi la recensione
Le Monde Diplomatique, 01/01/2022
Le carte della memoria
Leggi la recensione
Avvenire, 01/09/2021
Taibo II, la Notte di Tlatelolco e il 68 di sangue degli studenti
Leggi la recensione
MicroMega, 06/08/2021
Città del Messico e le lotte del ’68: Paco Ignacio Taibo II racconta l’importanza del Che e di Bob Dylan
Leggi la recensione
Alessandro Bottero, Conoscere la storia, luglio 2020
"Mostre e libri"
Leggi la recensione
Il Quotidiano del Sud, 9 luglio 2021
"68 Citta del Messico"
Leggi la recensione
Diva e Donna, 2 giugno 2021
"Divi che leggono"
Leggi la recensione
Elisabetta Favale, linkiesta.it, 24 maggio 2021
"'68 di Paco Ignacio Taibo II"
Leggi la recensione
Salvatore Cannavo?, Il Fatto Quotidiano, 15 maggio 2021
"Il '68 di Taibo"
Leggi la recensione
Bruno Arpaia, Il Venerdi?, 7 maggio 2021
"Messico '68, 123 giorni di paura e liberta?"
Leggi la recensione