Giordano Falzoni

Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della giornata di studi Universita? dell’Aquila 27 marzo 2019

€ 14,00  € 13,30

Giordano Falzoni

Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della giornata di studi Universita? dell’Aquila 27 marzo 2019

Informazioni
A cura di: Teresa Nocita

Collana: Fuori collana
2021, 208 pp.
ISBN: 9788857576183
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi del 27 marzo 2019, organizzata da Gianluigi Simonetti e Teresa Nocita all’Università dell’Aquila. L’incontro, coordinato da Doriana Legge, per la sezione teatro, e da Mirko Lino, per la sezione cinema, ha inteso concentrarsi sulla figura singolare di Giordano Falzoni, pittore, scrittore e autore teatrale, legato alla frazione romana del Gruppo 63, nonché traduttore e amico di André Breton, interprete per registi del calibro di Fellini e stretto collaboratore di Alberto Grifi, cineasta della Beat Generation.

Teresa Nocita, laureata in Filologia romanza all’Università Sapienza di Roma, si è addottorata in Letterature del Medioevo presso l’ateneo zurighese. È abilitata come professore associato in letteratura, filologia e linguistica italiana. Attualmente insegna Filologia e Didattica della letteratura italiana all’Università degli studi dell’Aquila. Tra suoi primi interessi c’è la poesia volgare del Trecento, in particolare la lirica minore, e il Decameron di Giovanni Boccaccio; ha dedicato attenzione alla neoavanguardia, pubblicando gli scritti letterari di Giordano Falzoni (Opere, 2019) e alcune carte autografe inedite dell’artista del Gruppo 63 (Album, 2012). Ha in corso alcune ricerche sugli archivi novecenteschi di Elsa Morante e Gianni Celati.