
Il guardiano dei suoni
Studi e memorie in occasione del 70° compleanno di Renato Morelli
Il guardiano dei suoni
Studi e memorie in occasione del 70° compleanno di Renato Morelli
Un omaggio corale all’etnomusicologo, regista e musicista Renato Morelli (Trento 1950), in occasione del suo settantesimo compleanno. Un organico di voci miste, composto da amici, studiosi, registi, musicisti. Una polifonia di voci, dai timbri più diversi, per celebrare la straordinarietà di un percorso umano, di ricerca e artistico. E rievocare un intreccio infinito di relazioni, iniziative, progetti condivisi che hanno saputo collegare, in nome della musica tradizionale e del cinema etnografico, l’intero arco alpino e numerose regioni italiane con Francia, Ungheria, Austria, Romania, Albania, Grecia, Ucraina, Armenia, Georgia, Australia, Perù, Brasile.
Marco Rossitti, professore aggregato di Tecniche e linguaggi del cinema, Cinema elettronico e digitale e Cinema e nuovi media per i beni culturali all’Università di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. È regista-documentarista e direttore artistico di festival e rassegne del settore cinematografico. Con Mimesis ha pubblicato di recente Bellezza è verità. Il cinema di Edoardo Winspeare (2019).
Fabio Zamboni, L'Adige, 5 giugno 2021
"Renato Morelli, guardiano dei suoni"
Leggi la recensione
Nico Nanni, Il Gazzettino - Ed. Pordenone, 4 giugno 2021
"Libro omaggio al 'guardiano dei suoni' Renato Morelli"
Leggi la recensione
Fabio Zamboni, Alto Adige, 26 maggio 2021
"Renato Morelli, il 'guardiano dei suoni'"
Leggi la recensione