
Memoria e futuro
La costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità
Note di: Luigi Mosca
Collana: Fuori collana
2021, 192 pp.
ISBN: 9788857576701
In occasione dell’entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, tappa decisiva del lungo percorso dell’umanità per uscire dalla barbarie, ecco un lavoro innovativo, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI secolo, a opera dei membri di ICAN, la campagna per il disarmo nucleare premio Nobel per la pace 2017. Memoria e futuro vuole essere uno strumento culturale militante per avviare la “Rete di Educazione alla Terrestrità”, progetto nato nell’ambito della coalizione dei Disarmisti Esigenti. Argomentando che l’umanità è una sola e appartiene alla Terra, un sistema vivente unico e integrato, come afferma una fondamentale Carta fatta propria dall’UNESCO, il volume propone che tali verità siano pienamente riconosciute dal diritto internazionale: la nonviolenza effi cace.
il Manifesto, 07/08/2021
Ecopacifismo e terrestrità
Leggi la recensione
Pressenza, 07/07/2021
Memoria e Futuro, una prospettiva di giustizia sociale e ambientale
Leggi la recensione