
Si può filosofare con tutto. Questo libro suggerisce una filosofia con il vino, dove il con – “insieme a” ma anche “attraverso” il vino – apre alla coscienza, alla consapevolezza, alla compassione, alla connivenza e alla comunicazione. Mettendo in questione la modalità convenzionale e moderna di apprezzamento del vino, basata sull’analisi sensoriale e sulla frammentazione secondo l’imitazione del metodo scientifico analitico, si propone una via alternativa che percorre i sentieri di un radicale relazionismo. Il vino diventa così paradigma di un’esperienza relazionale. Nell’incontro con il vino si intersecano immagini e traiettorie e si danno possibilità e creazioni sempre nuove. Tramite un approccio che sensibilizza all’attenzione e all’ascolto, potenzia l’immaginazione, educa alla creatività della percezione, responsabilizza alle scelte che compiamo, il volume, presentato qui in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, si propone come una guida per “imparare a imparare” grazie ai nodi creati dall’incontro tra noi e il vino. Un saggio per scoprirsi, con la coda dell’occhio e la sensibilità della lingua, sulla soglia di nuovi compiti che sempre ci attendono.
Nicola Perullo è un filosofo e accademico italiano. Professore ordinario di Estetica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è autore di molti libri e saggi tra estetica della percezione, filosofia del cibo e teoria del gusto. Tra i suoi ultimi libri: Il gusto come esperienza. Saggio di filosofia ed estetica del cibo (2012), La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria (2013), Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per la spoliazione del senso (2017) ed Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente (2020).
Spirito di vino, 02/01/2022
Su il sipario
Leggi la recensione
Francesca Rigotti, Domenica (Il Sole 24 Ore), 11 luglio 2021
"Degustare, che esperienza estetica!"
Leggi la recensione
speaker.com, 20 maggio 2021
"La filosofia del nuovo decennio - Epistenologia"
Ascolta la puntata
Gabriele Di Luca - m.salto.bz, 2 aprile 2016
"Il nodo perfetto"
Leggi la recensione
intravino.com, 2 aprile 2016
"Un'altra recensione a Epistenologia: l'assaggiatore è nudo"
Leggi la recensione
Gianni Romano - Il Quotidiano del Sud, 24 giugno 2016
"Il vino come strumento di conoscenza"
Leggi la recensione
Viten.net, 27 luglio 2016
"Epistenologia"
Leggi la recensione