
La pornografia continua a impattare sulla società occidentale con forza inusitata. È dalla fine degli anni ’60, quando è diventata di massa, che tocca, influenza e persino modifica i comportamenti sessuali, le relazioni di genere, l’immaginario erotico nel suo complesso. Per questi motivi se ne sono interessati miriadi di studiosi, producendo una bibliografia immensa. Pietro Adamo, uno dei veterani italiani dei “Porn Studies”, polemizza con lo stile di tali saggi, del tutto ignari delle pratiche sociali e culturali che fanno della pornografia un genere popolare di grande consumo. Leggendo l’hard core all’incrocio tra l’istanza di emancipazione sessuale dalla morale tradizionale che lo ha ispirato, sin dai suoi esordi a inizio ’500, e la sua inerente sessuopolitica, tarata sull’occhio maschile e orientata alla subordinazione femminile, Adamo scende negli inferi del porno “vero”, discutendo tendenze e scuole, assetti produttivi e autori, presenza e assenza della donna, passando dai primi filmini in Super8 ai successi sul grande schermo, dall’avvento della videocassetta all’affermazione dell’hard in rete, scavando nelle sue motivazioni, nelle sue ragioni d’essere, nelle sue oscillazioni culturali e politiche.
Pietro Adamo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Torino. Si occupa della cultura politica del protestantesimo radicale, della storia della tradizione libertaria e del percorso delle controculture. Trai suoi ultimi libri: L’anarchismo americano nel Novecento (2016) e William Godwin e la società libera (2017). Sul fenomeno hard core ha scritto La pornografia e i suoi nemici (1996) e Il porno di massa (2004).
Frisson Magazine, 01/01/2022
Hard Core, istruzioni per l'uso
Leggi la recensione
Il Quotidiano del Sud, 28/12/2021
Hard Core, istruzioni per l'uso
Leggi la recensione
Libero, 04/12/2021
Per salvarsi dal porno di massa
Leggi la recensione
Nocturno, 01/10/2021
Libri
Leggi la recensione
Blow Up, 01/10/2021
I libri
Leggi la recensione
ilpostodelleparole.it, 04/09/2021
Pietro Adamo «Hard Core: istruzioni per l’uso»
Leggi la recensione
ilfattoquotidiano.it, 15/08/2021
Per conoscere davvero il porno bisogna studiare, e molto
Leggi la recensione
Giusy Capone, giusycapone.home.blog, 10 luglio 2021
“Hard core: istruzioni per l’uso. Sessuopolitica e porno di massa”
Leggi l'intervista
Francesco Borgonovo, Panorama, 23 giugno 2021
"Pornocrazia"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani, convenzionali.com, 16 giugno 2021
"Hard core: istruzioni per l'uso"
Leggi la recensione