
Gaetano Insolera
Forca e melassa
Saette che si infilano nell’ordito di una elegante invettiva politico-criminale di cui da tempo si avvertiva il bisogno. Forca e melassa è l’ultima brillante fatica intellettuale di Gaetano Insolera, che già a partire dal titolo non lascia spazio a equivoci circa i deleteri rapporti populistici che si vanno consolidando tra il corpo elettorale, la giustizia penale e le nuove forme di comunicazione. Un congegno singolarmente vertiginoso che, lungi dall’indugiare dinanzi ai rassicuranti trompe-l’oeil massmediatici, legislativi e giurisprudenziali, disvela al contrario, con sagacia e disincanto, i contraddittori rapporti di forza insiti nella società e i loro ferini condizionamenti, quindi la violenta natura della legge e le dispotiche verità giudiziarie.
Gaetano Insolera è ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti”. È autore di varie monografie penalistiche e di numerosi articoli e contributi.
Con la presentazione di
Marcello Gallo è emerito di Diritto penale alla Sapienza Università di Roma, avvocato e Accademico dei Lincei. Già Senatore della Repubblica, è stato presidente della Commissione parlamentare sul Codice di procedura penale del 1989.