
Rosaria Longoni
Il cortile degli oleandri
La narrazione, garbatamente minuziosa, rende partecipi della storia tribolata di una famiglia friulana che, a testa alta con la sicurezza delle proprie radici, si integra nella vita di Muggiò, paese della provincia milanese, durante i dolorosi anni della Seconda guerra mondiale.
Attraverso l’emozionante racconto di Agar, una ragazzina coraggiosa con tanta voglia di studiare e di riscattarsi, emerge la figura centrale, il vero motore di tutte le situazioni: Gigia, madre esemplare e generosa donna di fede, capace di trovare audaci soluzioni e di superare ogni ostacolo.
Il sentimento antifascista che pervade la seconda parte culmina con la scelta ponderata dei protagonisti di partecipare alla guerra di liberazione in modo attivo, fra la presa di coscienza collettiva dei propri diritti in fabbrica, una chiesa vicina alle richieste di uguaglianza e di giustizia del popolo e anche semplici persone, come Gigia, pronte a sacrificare la propria vita per la libertà e la democrazia.
Rosaria Longoni ha trascorso la sua infanzia con i nonni a Muggiò, ma vive da sempre a Nova Milanese, dove ha insegnato lettere nella scuola secondaria di primo grado e si è impegnata nella vita amministrativa della città dal 2003 al 2018, svolgendo il ruolo di Consigliere comunale, di Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura e di Sindaco. Sposata, con due figlie, oggi è in pensione e nonna appagata di quattro nipotini.
ilbello.info, 06/01/2023
Rosaria Longoni riceve la benemerenza Premio Santa Lucia
Leggi la recensione
ilbello.info, 01/01/2023
'Il cortile degli oleandri' di Rosaria Longoni si leggerà a scuola
Leggi la recensione
il Cittadino, 17/12/2022
Cinque benemerenze
Leggi la recensione
Giornale di Desio, 10/05/2022
Il libro dell'ex sindaco si legge a scuola
Leggi la recensione
Il Cittadino, 16/04/2022
I protagonisti in carne e ossa
Leggi la recensione
il Cittadino, 31/07/2021
La guerra, tre donne. Il debutto letterario di Rosaria Longoni
Leggi la recensione