Cento Edgar Morin

100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario

€ 28,00  € 26,60

Cento Edgar Morin

100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario

Informazioni
A cura di: Mauro Ceruti

Collana: La sfida della complessità
2021, 444 pp.
ISBN: 9788857578927
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 19,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del tutto speciale. Cento firme italiane, espressioni di una molteplicita? di campi del sapere, sono qui riunite per celebrare i 100 anni di Edgar Morin. Brevi ritratti di un grande umanista, che della sua opera e della sua persona restituiscono nel loro insieme un affresco inedito. Cento e più ragioni per onorare lo studioso, il maestro e l’amico, che oggi, nel pieno di questa gravissima crisi mondiale, indica l’orizzonte di un nuovo umanesimo planetario e continua a motivare alla resistenza contro ogni forma di barbarie, per costruire insieme reti e oasi di solidarieta?, di fraternita?, di pensiero creativo. Per uscire, insieme, da questa “Eta? del ferro dell’Era planetaria”.

Mauro Ceruti è ordinario di Filosofia della scienza all’Università IULM di Milano. È tra i pionieri dell’elaborazione della filosofia della complessità. I suoi libri, tradotti in molte lingue, hanno influenzato il dibattito culturale degli ultimi trent’anni.

Recensioni

Leggio (Radio Capo d'Istria), 23/12/2021
I 100 anni di Edgar Morin
Leggi la recensione 

Rocca, 01/10/2021
Edgar Morin educazione alla complessità
Leggi la recensione 

Il Friuli Business, 01/09/2021
Unità molteplice
Leggi la recensione 

Il Mattino - ed. Avellino, 10/08/2021
Policrisi e verità
Leggi la recensione 

Il Venerdì, 06/08/2021
Edgar Morin, 100 autori per i 100 anni
Leggi la recensione 

Il Venerdì, 25/06/2021
Le idee gentili per uscire dall'età del ferro
Leggi la recensione 

Stefano Cazzato, Conquiste del Lavoro, 24 luglio 2021
"I cento anni di Edgar Morin"
Leggi la recensione

Anais Ginori, la Repubblica, 10 luglio 2021
"Un secolo da Morin"
Leggi la recensione

Davide D’Alessandro, huffingtonpost.it, 10 luglio 2021
“Edgar Morin, 100 e non più 100”
Leggi la recensione

Alessandro Ceroni, socialbg.it, 8 luglio 2021
“I 100 anni di Edgar Morin. Una testa ben fatta, non una testa piena”
Leggi la recensione

Emilia Guarnieri, ilsussidiario.net, 6 luglio 2021
“Il valore dell’istante tra Morin, Pavese e il mio amico Nicola”
Leggi la recensione

Santa De Siena, radionoff.it, 10 luglio 2021
“100 pensieri per i 100 anni di Edgar Morin”
Leggi la recensione

Oscar Nicolaus, ilnapolista.it, 10 luglio 2021
“Oscar Nicolaus: Edgar Morin mi ha cambiato la vita”
Leggi l’estratto

Lucio D'Alessandro, Il Mattino, 9 luglio 2021
"Morin e la speranza delle teste ben fatte"
Leggi la recensione

Vanni Codeluppi, doppiozero.com, 8 luglio 2021
“Cento anni di Edgar Morin”
Leggi la recensione

Sergio Manghi, battei.it, 6 luglio 2021
“Per vie traverse”
Leggi la recensione

Chiara Simonigh, fatamorganaweb.it, 5 luglio 2021
“La sfida della complessità”
Leggi la recensione

Loredana Lipperini, Fahrenheit - Rai Radio 3, 8 luglio 2021
“Ecologia o economia?”
Ascolta la puntata

Sergio Manghi, Gazzetta di Parma, 8 luglio 2021
"La vita di Edgar Morin, un secolo pieno al ritmo del presente"
Leggi la recensione

Lucio d'Alessandro, Nuovo Quotidiano di Puglia, 8 luglio 2021
"Morin e le teste 'ben fatte'"
Leggi la recensione

L'Eco di Bergamo, 8 luglio 2021
"Morin, 100 anni e gli auguri del rettore Remo Morzenti"
Leggi la recensione

Ernesto Paolozzi, La Repubblica - Ed. Napoli, 8 luglio 2021
"Morin e la nascita del Pd"
Leggi la recensione

Corriere del Mezzogiorno - Campania, 8 luglio 2021
"Cento firme in un libro omaggio"
Leggi la recensione

Pino Gullà, lametino.it, 8 luglio 2021
“Per i cento anni di Edgar Morin”
Leggi la recensione

Remo Morzenti Pellegrini, unibg.it
“Bon anniversaire, Maître Edgar Morin”
Leggi il messaggio del Rettore

Roberto Della Seta, Il Manifesto, 7 luglio 2021
"L'Umanista planetario che interroga il mondo incerto"
Leggi la recensione

Gabrio Vitali, Il Manifesto, 7 luglio 2021
"Intelligenza e passione"
Leggi la recensione

Nicola Arrigoni, La Provincia (CR), 7 luglio 2021
"L'umanista planetario e? curioso e instancabile"
Leggi la recensione

Santa De Siena, ilgrandesalento.it, 4 luglio 2021
“Edgar Morin, un ecologista planetario: solo l’amore potrà guidarci verso un futuro migliore”
Leggi la recensione

Salvatore Carrubba, Radio24, 4 luglio 2021
“Un libro tira l’altro”
Ascolta la puntata

Marco Roncalli, Avvenire, 4 luglio 2021, Il secolo di Morin, umanista planetario, su Cento Edgar Morin, a cura di Mauro Ceruti
Leggi la recensione

Mauro Ceruti, Domenica (Il Sole 24 Ore), 4 luglio 2021
"Il secolo di Edgar Morin, elogio dell'incertezza"
Leggi la recensione

Mauro Maldonato, La Repubblica - Ed. Napoli, 3 luglio 2021
"Cento autori per i 100 anni di Edgar Morin"
Leggi la recensione

Federico Vercellone, La Stampa, 3 luglio 2021
"Tra mito e tecnologia un destino per l'umanita?"
Leggi la recensione

Luisella Battaglia, Il Secolo XIX, 3 luglio 2021
"La lezione del maestro sui grandi temi della Bioetica"
Leggi la recensione

Federico Vercellone, Il Secolo XIX, 3 luglio 2021
"I cent'anni di Morin. Un secolo di pensiero"
Leggi la recensione

Leonardo Martinelli, La Stampa, 3 luglio 2021
"Edgar Morin"
Leggi la recensione

Mauro Ceruti, Sette, 2 luglio 2021
"Il filosofo Edgar Morin, 'la curiosita? e lo stupore mi hanno portato a 100 anni'"
Leggi la recensione

Mauro Ceruti, Sette, 2 luglio 2021
"Edgar Morin"
Leggi la recensione

unipr.it
“Per i 100 anni di Edgar Morin anche l’Ateneo di Parma rende omaggio all’intellettuale di fame mondiale”
Leggi la recensione

Carlo Dignola, L'Eco di Bergamo, 27 giugno 2021
"Edgar Morin Cent'anni danzando pensiero e vita"
Leggi la recensione

L'Eco di Bergamo, 27 giugno 2021
"Quarant'anni di amicizia tra "spiriti fratelli""
Leggi la recensione

ais-sociologia.it
“Edgar Morin, da tre quarti di secolo sociologo del presente”
Leggi la recensione

ais-sociologia.it
“Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per 100 anni dell’umanista planetario”
Leggi la recensione

repubblica.it, 26 giugno 2021
“Omaggio corale ai 100 anni di Edgar Morin, e un invito”
Leggi la recensione

Roma, 25 giugno 2021
"Cento intellettuali per Morin"
Leggi la recensione

Roberto Della Seta, huffingtsonpost.it, 25 giugno 2021
“Cento anni di Edgar Morin, buon compleanno Maestro!”
Leggi la recensione

Titti Marrone, Il Mattino, 22 giugno 2021
"Felicita?, dolore e melanzane cent'anni di libero pensiero"
Leggi la recensione