
Vincitore del Premio Italiano di Pedagogia IX Edizione 2022 della SIPED-Società Italiana di Pedagogia
Della bisessualità maschile la ricerca si è occupata pochissimo, specialmente in Italia. Questo studio intende colmare la lacuna attraverso un approccio inedito: rileggere la vasta letteratura scientifica esistente sull’omosessualità nell’ipotesi che siano stati descritti come omosessuali comportamenti che in realtà sono bisessuali. In parallelo, il volume analizza le trasformazioni contemporanee dell’eterosessualità maschile, caratterizzate da una crescente sperimentazione sessuale. Si ricava così un dossier di desideri, pratiche e rappresentazioni che dimostra l’esistenza di un comportamento bisessuale maschile molto più diffuso di quanto finora abbiamo sospettato, spingendoci a mettere in discussione il modo tradizionale in cui pensiamo alla sessualità maschile e persino il concetto stesso di orientamento sessuale, in direzione di una rappresentazione più fluida, complessa e queer che sfidi i presupposti teorici della ricerca sul genere e la sessualità e induca il movimento LGBTIQ+ ad ampliare l’agenda politica.
Giuseppe Burgio, professore associato di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Enna “Kore” e Graduated Sylff Fellow della Tokyo Foundation for Policy Research, è direttore del CIRQUE (Centro Interuniversitario di Ricerca Queer). Tra i suoi volumi ricordiamo: Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell’Italia meridionale (2008) e Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità (20172), quest’ultimo vincitore del Premio nazionale della Società Italiana di Pedagogia.
il Riformista, 19/07/2022
In Fuori binario Burgio scandaglia la bisessualità maschile
Leggi la recensione
Sui generis (Radio Popolare), 20/03/2022
Sui Generis di dom 20/03/22
Leggi la recensione
eretici.org, 23/02/2022
Fuori binario
Leggi la recensione
Fahrenheit (Radio Tre), 24/09/2021
Nuovo cinema Mogadiscio
Leggi la recensione
Convenzionali, 17/09/2021
Fuori binario
Leggi la recensione