Giovanni Balducci

La vita quotidiana come “gioco di ruolo”

Dal concetto di face in Goffman alla labeling theory della Scuola di Chicago

Informazioni
Collana: Eterotopie
2021, 120 pp.
ISBN: 9788857580319
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Soggetto di questo saggio è l’Io umano immerso nella vita sociale e ritratto nella sua duplice opera di co-creatore di sé stesso e del mondo. Prendendo le mosse dal “modello teatrale” del sociologo canadese Erving Goffman, si afferma che sulla scena sociale l’individuo svolga al contempo il “ruolo” di “attore” e quello di “personaggio”, partecipando a ciò che noi uomini del XXI secolo potremmo ben definire come un’alta forma di “gioco di ruolo” (role-playing game), in cui molta parte è svolta dalla figura del “potere”. Quest’ultimo da intendersi non tanto nell’accezione giuridico-politica di struttura-ordinamento, quanto in quella sociale-relazionale di creatore di significati sociali ed etichette. I temi trattati sono dunque quelli centrali degli studi e della produzione di Goffman, che evidenziò la sostanziale compatibilità tra le tesi proprie e dell’interazionismo simbolico della Scuola di Chicago, nonché della teoria dei giochi.

Recensioni

Libero, 13/03/2022
E così il potere ci mise la maschera e ci tolse l'identità
Leggi la recensione 

barbadillo.it, 20/01/2022
La vita quotidiana come gioco di ruolo” e la lotta contro i “padroni del discorso”
Leggi la recensione