
Zapruder 56 - «Branca, Branca, Branca». Ritorno al medioevo
Zapruder 56 - «Branca, Branca, Branca». Ritorno al medioevo
Fabrizio De Falco, Mattia Frapportie Laura Righi
Il Medioevo è negli occhi di chi guarda
Appendice a Editoriale:
Tutto quello che non troverete in questo numero sul Medioevo
Giacomo Vignodelli
Prima degli italiani. Le radici medievali di popoli e nazioni d’Europa
Giulia Zornetta
Testa o croce. Scauniperga, donna e reggente nella Benevento longobarda
Lorenzo Tabarrini
Le dimensioni non contano. Società ed economia a S. Maria a Monte (secoli VIII-XIII)
Feudalesimo e libertà
Memizzare il Medioevo
Alberto Cotza
Il sogno di Guido. Una vecchia geografia per un mondo nuovo
Dario Internullo
Cervelli in fuga. Una riflessione sulla cultura del Trecento
Vittoria Bufanio
Medio-edili. Salariati nel Trecento piemontese
Paolo Tomei
Spigolature ecclesiastiche. Il più ricco archivio altomedievale d’Europa
Tommaso Giuliodoro
Quel gran bel pezzo d’Africa. La provincia bizantina nel VI e VII secolo
Daniele Bortoluzzi
This is the popolo, baby. Emergenza e sistema oligarchico a Bologna tra XIII e XIV secolo
Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
«Raccontare tutto a tutti». Medioevo e divulgazione (a cura di Antonio Ruberto)
Amy S. Kaufman e Paul B. Sturtevant
Gli storici del diavolo (a cura di Fabrizio De Falco e Laura Righi)
Valerio Evangelisti e Davide Manna
Directorium bugiardorum. A Nicolas Eymerich's story
Sonia Barillari
Per un’epica degli anni settanta. La Chanson de Roland secondo Frank Cassenti
Giovanni Isabella
Cambio manuale. Il Medioevo visto da fuori l’Europa
Tiziana Lazzari
Medioevo maschio?
Diego Chiaraluce / Emanuele Leonardi, Lavoro Natura Valore; Francesco Casales / Matteo Meschiari, Neogeografia; Federico Tenca Montini / Nicola Tonietto, La genesi del neofascismo in Italia