Abbecedario del postumanismo

Informazioni
A cura di Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado Payeras, Manuela Macelloni

Collana: Fuori collana
2021, 446 pp.
ISBN: 9788857581019
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il postumanismo è molte cose. È una corrente filosofica che mette in discussione le radici umanistiche del pensiero occidentale. È una riflessione ad ampio spettro sul rapporto tra techne e realtà, sull’evoluzione delle forme umane, sull’Antropocene. È una metamorfosi del nostro modo di interfacciarci col mondo, una via per riscoprire Gaia e le molteplici alterità che la popolano. Ogni cambiamento rende necessario un nuovo vocabolario. E i concetti sono in continua rielaborazione in un’officina del pensiero come quella postumanista, che non pone limiti, non ricerca sintesi, ma si fa nomade tra pluriversi. Se il postumanismo ascrive e rielabora i termini in funzione di un diverso modo di rispondere al presente, allora quest’opera ha il compito di raccontarli. E lo fa chiamando a raccolta i più importanti nomi postumanisti italiani ed europei, che da anni animano questa corrente filosofica, allo scopo di fornire una bussola con cui orientarsi nel complesso dibattito sul futuro della nostra specie.

Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado Payeras e Manuela Macelloni fanno parte del Centro Studi Filosofia Postumanista, fondato nel 2002 dal filosofo Roberto Marchesini. Obiettivo del centro è esplorare gli orizzonti chimerici del postumano da ogni prospettiva possibile, sia essa artistica, scientifica, tecnologica, filosofica.

Recensioni

Global Project, 16/05/2022
Esseri umani e biosfera: verso il postumanismo?
Leggi la recensione 

sapereambiente.it, 01/04/2022
Abbecedario del postumanismo. Le parole di un nuovo mondo
Leggi la recensione 

Singola, 22/02/2022
L'apparizione del postumano
Leggi la recensione 

Nova 24 ("Il Sole 24 Ore"), 08/02/2022
Funghi fantastici e abbecedari postumani
Leggi la recensione 

Planit, 20/01/2022
Una semplice intervista
Leggi la recensione 

LinguiInsta, 20/01/2022
10 libri per capire la lingua che usiamo
Leggi la recensione 

Pagina 3 (Radio Tre), 20/12/2021
Umani e postumani
Leggi la recensione 

La Lettura, 19/12/2021
Parole per un'umanità postumana
Leggi la recensione 

Considera l'armadillo (Radio Popolare), 13/12/2021
Considera l'armadillo 13/12/21
Leggi la recensione 

La lingua batte (Radio Tre), 05/12/2021
Filosofare, filosofeggiare
Leggi la recensione 

Navdanya (Radio Onda d'Urto), 01/12/2021
Abbecedario del postumanismo
Leggi la recensione 

La Lettura (Corriere della Sera), 14/11/2021
Abbecedario del post umanismo
Leggi la recensione