
Emmanuel Levinas
Il tempo e l’altro
Il Tempo e l’Altro ospita quattro conferenze tenute da Emmanuel Levinas nel 1946-1947, durante il primo anno della sua attività al Collège philosophique fondato da Jean Wahl.
Queste pagine, anche alla luce della pubblicazione delle opere inedite di Levinas, in particolare i Carnets de captivité, appaiono come un luogo di “gestazione” dei temi centrali della maturità teoretica dell’Autore. Di più, ne costituiscono una prima sintesi. Un’opera fondamentale per cogliere la cellula germinale del pensiero di Levinas e riscoprirne la grandiosa originalità.
Il Sole 24 Ore, 20/11/2022
Cercare un senso al valore
Leggi la recensione
articolo 21 liberi di..., 03/10/2022
La solitudine dell’esistente: il tempo di ritrovare se stessi
Leggi la recensione
Il Sole 24 Ore, 07/08/2022
Conferenze sulla solitudine
Leggi la recensione
L'Eco di Bergamo, 18/07/2022
La pandemia dà una scossa all'egocentrismo
Leggi la recensione
il Foglio, 15/07/2022
Il tempo e l'altro
Leggi la recensione
Avvenire, 15/07/2022
La ricerca dell'Altro secondo Lévinas scava l'enigma del tempo come relazione
Leggi la recensione
Singola, 02/06/2022
Altro e tempo
Leggi la recensione
L'Osservatore romano, 28/05/2022
Sconquassare il nulla
Leggi la recensione
Giornale di Brescia, 23/04/2022
La provocazione di Lévinas per una società chiusa nell'egoismo
Leggi la recensione