
Diritto e neuroscienze. Nuove prospettive
TCRS 1/2021
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale
2021, 322 pp.
ISBN: 9788857581743
I contributi di questo special issue aprono a nuovi approfondimenti del rapporto tra diritto e neuroscienze. Emerge l’esigenza di sistematizzare più compiutamente il profilo metodologico-epistemologico, così da approdare a cornici affidabili in cui muoversi sul piano applicativo. Se i limiti del riduzionismo neuroscientifico appaiono evidenti, risulta impraticabile il ritorno a quadri puramente mentalistici che ignorino le evidenze empiriche. Analogamente, le nuove acquisizioni in materia di architettura cognitiva spingono a una revisione (quantomeno parziale) di alcune categorie giuridiche e dei loro presupposti impliciti come il volontarismo razionalistico e il meccanicismo della dimensione emozionale. Si tratta di profili fondamentali, etici, giuridici, sociali e, in definitiva, politici. In questo senso, il presente special issue apre importanti piste di analisi invitando la comunità scientifica e i policy-makers a interrogarsi e a valutare con un rinnovato sforzo interdisciplinare le sfide ineludibili che vanno emergendo dall’incontro-scontro tra diritto e neuroscienze.
Giovanni Bombelli, Andrea Lavazza Di nuovo sulla relazione neuroscienze-diritto
Luca Sammicheli Diritto, politica, neuroscienze
Andrea Lavazza, Flavia Corso Neurolaw and the mind-brain problem in practice: The case of psychological immaturity and brain immaturity
Enrico Cassini Phenomenology, neuroscience and “the human”: A forensic and legal perspective
Giovanni Bombelli Categorie giuridiche, giusrealismo e neuroscienze. Sulla nozione di rule-following
Alessia Farano L’obbedienza al diritto tra ragioni e cause
Tullia Penna Nudging, informed consent and public health: Dangerous liaisons between law and neuroscience or opportunity for the future?
Luigi Cominelli Watching-eye effect e nudge conformistico: meta-analisi di un’ottemperanza inconsapevole (con molti limiti)
Filippo Pizzolato, Giovanni Comazzetto La solidarietà allo specchio. Il contributo delle neuroscienze e le ragioni del diritto
Amedeo Santosuosso Intelligenza artificiale, conoscenze neuroscientifiche e decisioni giuridiche
Jesper Ryberg Neurointerventions and crime prevention. An ethically inappropriate discussion?
Stefano Fuselli Neurocorrection. On the use of neurodevices for criminals
Marta Bertolino I minori della post-modernità di fronte alla responsabilità penale: questioni di maturità e di (neuro)scienza
Serena Quattrocolo Sui rapporti tra pena, prevenzione del reato e prova nell’era dei modelli computazionali psico-criminologici
Davide Caldo, Paolo Heritier Il dolore, tra medicina, diritto e machine learning. Potenziali euristici delle neuroscienze affettive fondamentali, da Sequeri a Panksepp