
Politiche della città
Rigenerare, abitare, convivere
È possibile riqualificare aree dismesse e degradate senza innescare fenomeni di esclusione sociale (rigenerare senza gentrificare)? Qual è il ruolo effettivo della “partecipazione” in queste trasformazioni? Quale idea di città rivelano, o nascondono, le diverse politiche urbane? È possibile democratizzare il “diritto alla città”? Tali interrogativi cruciali, insieme a molti altri, sono affrontati in questo nuovo volume collettaneo dell’Associazione ODRADEK XXI di Brescia, che prosegue così la riflessione sul destino della città e il ruolo della cittadinanza attiva critica, iniziata con il precedente L’abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi (2013). La riflessione, a più voci, è articolata intorno a quattro momenti cruciali: il nodo giustizia-amministrazione-politica; potenzialità, conflitti e sinergie nelle trasformazioni urbane e territoriali; il ruolo dello spazio pubblico nei processi di riconfigurazione urbana; una nuova “idea di città” che integri municipalismo responsabile, sostenibilità ambientale, maggiori investimenti in ricerca sperimentale sulle condizioni di vita nella città stessa. Un filo conduttore sembra attraversare tutti i contributi: la coimplicanza, etico-civile, fra trasformazioni delle strutture partecipative della città e tramutazioni delle coscienze dei suoi abitanti.
Francesca Danesi, PhD in Architettura degli Interni e Allestimento. La sua ricerca verte sulle relazioni tra architettura, altre arti e la dimensione socio-antropologica e politica. Tra le pubblicazioni: La ri-attivazione artistica di borghi abbandonati come progettazione e sperimentazione condivisa di possibilità alternative (2017), Art-propriAzioni. Trasformazioni, alterazioni, riattivazione di spazi (2017); Declinazioni architettoniche del concetto di Limite: margini, soglie, periferie (2018).
Marco Frusca, architetto, insegna Metodologia della Progettazione all’Accademia Santa Giulia di Brescia. Affianca la riflessione teorica alla pratica professionale, attraverso scritti su quotidiani e riviste specializzate. Ha curato, con G. Comboni e A. Tornago, il volume di Odradek XXI L’abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi (2013).
Giornale di Brescia, 06/03/2022
La rigenerazione urbana produca innovazione anche sociale
Leggi la recensione
Giornale di Brescia, 29/10/2021
La civitas alla sfida del dopo pandemia
Leggi la recensione
Brescia Oggi, 28/10/2021
Città e rigenerazione. Un libro e il dibattito per parlare di futuro
Leggi la recensione