Eugenio Mazzarella

Europa Cristianesimo Geopolitica

Il ruolo geopolitico dello “spazio” cristiano

Informazioni
Collana: Minima Volti
2022, 108 pp.
ISBN: 9788857584423
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 5,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

A dar peso geopolitico al contributo cooperativo al mondo multipolare della globalizzazione che può dare l’Europa, abbiamo bisogno dell’utopia che lo spazio della civilizzazione cristiana ritrovi sulla scena del mondo la sua ecumene, non solo spirituale, ma politica e culturale. Molto può fare la differenza europea, che questo spazio ha generato, custodita nella cattolicità romana a resistere da un lato all’individualismo mercatorio di stampo anglosassone e dall’altro all’interpretazione lasca dei valori di democrazia liberale in molte aree della civilizzazione cristiana latina o ortodossa. Solo un’ecumene cristiana come spazio-geopolitico – dalla Russia alle Americhe, dall’Europa alle pertinenze cristiane dell’espansione europea – potrà porsi al servizio dell’ecumene umana in cooperazione con gli altri grandi spazi spirituali che si sono fatti nazioni, istituzioni, spazi geopolitici, civilizzazioni: dall’Islam al Confucianesimo, all’Induismo. A indicare la via del cosmopolitismo oggi possibile: Fratelli tutti.

Recensioni

Il sussidiario.net, 12/12/2022
LETTURE/ “Europa, cristianesimo, geopolitica”: ripartire dalle radici
Leggi la recensione 

Corriere di Bologna, 13/10/2022
Ecumene europea per salvare la deriva dell'umanità
Leggi la recensione 

Avvenire (ed. Bologna sette), 09/10/2022
Geopolitica "cristiana" a Bologna parla Eugenio Mazzarella
Leggi la recensione 

Il Sole 24 Ore, 19/09/2022
L'Europa e i suoi valori nel nostro dna
Leggi la recensione 

il Mattino, 07/08/2022
Mazzarella, se i valori cristiani possono ridare anima all'Europa
Leggi la recensione 

Avvenire, 28/07/2022
Un'agenda cristiana per salvare l'Occidente
Leggi la recensione 

L'Osservatore romano, 23/06/2022
Ripensare il tempo come storia
Leggi la recensione 

biuso.eu, 20/04/2022
Ecumene umana e mysterium iniquitatis
Leggi la recensione 

disciplinefilosofiche.it, 04/04/2022
Recensione a: Eugenio Mazzarella, Europa, Cristianesimo, geopolitica
Leggi la recensione 

Il Quotidiano del Sud, 05/03/2022
Letti per voi
Leggi la recensione 

Il Posto delle parole, 24/02/2022
Europa, Cristianesimo, geopolitica
Leggi la recensione 

Italianieuropei, 01/02/2022
Europa cristiana e geopolitica ecumenica
Leggi la recensione 

Avvenire, 26/01/2022
Un trittico sullo spazio cristiano in un'Europa che perde il suo dinamismo
Leggi la recensione 

Avvenire, 26/01/2022
Il primato del male sfida la geopolitica
Leggi la recensione