
Georg Simmel
Sociologia della concorrenza
Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò che determina lo sviluppo e la crescita di una società, tra le forme che Georg Simmel individua, è la “concorrenza”. Egli rivela con originalità e lungimiranza il ruolo essenziale che ricoprono le relazioni concorrenziali nelle cerchie sociali, ed enuclea le differenti modalità che le caratterizzano fino a sottolineare l’“autoresponsabilità” della persona.
In questo saggio, inedito in lingua italiana, l’illustre filosofo e sociologo tedesco ci invita a riflettere sul concetto di “concorrenza” dispiegando le specificità soggettive e oggettive della società moderna. Evidenziando il necessario equilibrio tra economia, etica e diritto, ancora una volta Simmel si mostra precursore di temi propri dell’epoca contemporanea e del neo-liberismo.
Nuovo Quotidiano di Puglia, 16/03/2023
Simmel, il capitalismo e l'etica della conocorrenza
Leggi la recensione
il Mondo, 01/01/2023
Quando Pirandello inteloquì con Simmel sul concetto di Vita e Forma
Leggi la recensione
Libertà, 31/12/2022
Quando Pirandello interloquì con Simmel a proposito del concetto di Vita e Forma
Leggi la recensione
Domenica (Il Sole 24 ore), 04/12/2022
Concorrenza il denaro come strumento secondo George Simmel
Leggi la recensione