
Prefazione di: Jennifer Guerra
Collana: Eterotopie
2022, 164 pp.
ISBN: 9788857584515
Cancellata dalla storia del sapere e dei corpi, oggi la clitoride è finalmente al centro di molte ricerche e pratiche. Anche all’inter- no del pensiero femminista il discorso si è trasformato e la clitoride è diventata una fonte di piacere che non appartiene più necessariamente alle donne, sovvertendo così una visione tradizionale della sessualità e del genere. Nonostante questa riscoperta, Catherine Malabou ci ricorda una ferita che tarda a sanarsi, violenze a cui ancora ci si trova a far fronte, dalle mutilazioni genitali al piacere negato a milioni di donne. La clitoride resta così il “luogo enigmatico del femminile” e di questo enigma l’autrice scrive con “tocchi” leggeri, in equilibrio tra apparizione e scomparsa, lasciando che sia l’organo stesso a parlare attraverso le voci di chi ne ha rivendicato l’esistenza.
Harper's Bazaar,, 22/08/2022
5 libri e un dialogo immaginario attorno al piacere, al desiderio, al corpo e all’educazione al consenso
Leggi la recensione
ELLE, 07/05/2022
La stanza del bottone
Leggi la recensione
culturalfemminile.it, 20/04/2022
Il piacere rimosso. Clitoride e pensiero di Catherine Malabou
Leggi la recensione
Il Quotidiano del Sud, 15/04/2022
Donne, violenze e piacere rimosso
Leggi la recensione
La Stampa, 08/03/2022
Non sappiamo definire noi stesse ma è il bello di una nuova libertà
Leggi la recensione
Pagina Tre (Radio Tre), 08/03/2022
Una donna per la fisica
Leggi la recensione
doppiozero.it, 08/03/2022
W la clitoride!
Leggi la recensione
Il Messaggero, 06/03/2022
Il piacere femminile adesso è materia per filosofe
Leggi la recensione
Il Manifesto, 17/02/2022
Di amore, clitoride e gioiosa anarchia
Leggi la recensione
La Stampa, 05/02/2022
L'anarchia del piacere
Leggi la recensione
indiscreto.org, 02/02/2022
La filosofia sessuale di Simone de Beauvoir
Leggi la recensione