
Articolo

Abstract
This work makes a “reduction” of the Critique of practical reason with two objectives: (i) to identify the fundamental arguments of this masterpiece (therefore, we make a synthesis of the fundamental approaches of Kant’s work) and (ii) criticize, from the rosminian perspective, such Kantian arguments. The author uses for this criticism Rosmini’s book entitled Storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principe della morale, for this critique where the Roveretan philosopher dedicates several pages to examining Kant’s moral doctrine.
In questo numero
- Editoriale
- Comunicazioni del Direttore
- ROSMINIANESIMO FILOSOFICO, ANNO V, 2021
- Il Rosminianesimo filosofico in Italia. “Dopo Rosmini: dal 1878 al 1879”
- «Seguitare puramente e francamente la verità e la giustizia». La “quarta piaga” della Chiesa nel carteggio Rosmini-Bertetti (1851-1854)
- «Un vocabolario è la più lunga e faticosa impresa che vi possa essere». Studio preliminare alle “Osservazioni e giunte da farsi al nuovo Vocabolario della Crusca” di Antonio Rosmini
- Antonio Rosmini, Della politica dantesca
- DISCUSSIONI ROSMINIANE
- Ragioni per tornare a Rosmini
- Una filosofia che giace occulta nelle viscere della cristiana teologia. Lettera a Samuele Francesco Tadini sull’imbarazzante condizione della filosofia del Rosmini teologo
- Persona, guerra, pace
- Reducción y revisión rosminiana de la Crítica de la razón práctica de Kant
- Stato, Chiesa e secolarizzazione. In dialogo con Antonio Rosmini
- Tommaso spiega Tommaso sulla questione dell’innatismo. Un punto di partenza per la circolarità della conoscenza scientifica: forse Rosmini aveva ragione?
- INTERVISTE FILOSOFICHE
- Recensioni
- Bibliografia
- Ultime pubblicazioni rosminiane