Vulcani

Tra geografia e letteratura

€ 18,00  € 17,10

Vulcani

Tra geografia e letteratura

Informazioni
A cura di Federico Prina

Collana: Trinidad
2022, 196 pp.
ISBN: 9788857586014
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 12,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Fattori di distruzione e, nello stesso tempo, elementi chiave nell’evoluzione e nel funzionamento del nostro pianeta, i vulcani sono stati per secoli, e sono tuttora, oggetto di interesse, di curiosità, di studio e di indagine da parte di geologi, geografi, storici, ma anche di filosofi, artisti e scrittori. Il fascino derivante da questi “giganti di fuoco” dipende dalla loro collocazione come anelli di congiunzione tra ambiente naturale, emozioni e sentimenti. Entità fisiche e costruzioni dell’immaginario, i vulcani costellano da tempo immemore le opere letterarie, pittoriche, il sapere geografico e, più in generale, le strutture simboliche delle culture più disparate. Il presente volume, che riunisce una serie di saggi derivanti da un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018, indaga le molteplici intersezioni tra la dimensione geografica dei vulcani e la loro rappresentazione letteraria.

Gli autori dei saggi raccolti nel volume sono: Nicoletta Brazzelli, Guglielmina Adele Diolaiuti, Michela Panizza, Giuseppe Rocca, Vincenzo Russo, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari, Michail Talalay.