
Hannah Arendt
Rosa Luxemburg
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg. La stesura del suo capolavoro, Le origini del totalitarismo (1951), e del saggio Sulla rivoluzione (1963) fu l’occasione per avviare un confronto inedito con l’opera di Rosa Luxemburg, che le rivelò tasselli sconosciuti della sua poliedrica personalità. Lo scritto arendtiano, qui riproposto in una nuova traduzione, evidenzia la relazione tra le idee di queste due “donne in tempi bui”: la diffidenza nei confronti dei movimenti di emancipazione femminile, i limiti dell’internazionalismo di fronte all’emergere della questione nazionale, il maniacale bisogno di protezione della sfera intima, l’esigenza di stabilire metri di equità nel mondo, la necessità di confrontarsi con Marx, l’ansia di preservare l’autentico spirito rivoluzionario insieme al dovere storico e politico di indicare limiti e criticità della prassi rivoluzionaria del XX secolo.
Qui comincia (Radio Tre), 22/11/2022
Hannah Arendt, "Rosa Luxemburg"
Leggi la recensione
Avvenire, 20/11/2022
Il viaggio di Hannah Arendt nell'antisemitismo in Occidente
Leggi la recensione
il manifesto, 02/10/2022
Culture (Dopo un lungo e solitario inverno)
Leggi la recensione
Nuovo quotidiano di Puglia, 21/07/2022
Hannah e Rosa, due outsider rivoluzionarie in tempi bui
Leggi la recensione
Fata Morgana, 29/05/2022
La fine della rivoluzione
Leggi la recensione
Libero, 26/03/2022
La Arendt smonta il mito di Rosa la Rossa
Leggi la recensione
Il Fatto Quotidiano, 17/03/2022
Rosa Rossa, tra ribelli e oche
Leggi la recensione