
Fabio Montella
Bagliori d'incendio
Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Fabio Montella
Bagliori d'incendio
Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Incendio. Era questa una delle immagini che più di frequente venivano evocate, un secolo fa, per descrivere gli effetti dello scontro in atto tra le diverse fazioni politiche; uno scontro che stava travolgendo la città e la provincia di Modena. Sulle pagine dei giornali, nei documenti della Prefettura e della Questura, nelle aule dei Tribunali il fuoco ricorreva spesso come metafora di un mondo che stava finendo in cenere, per fare posto a qualcosa di nuovo, ancora indefinibile; ma la metafora del fuoco era potente perché traeva alimento dalla realtà del vissuto dei modenesi: agli incendi delle Camere del lavoro, delle leghe “rosse” e delle Case del popolo si rispondeva con il rogo dei fienili degli agrari. Le elezioni politiche del 1921, che videro la vittoria dei fascisti, si svolsero, come scrisse il settimanale dei socialisti, “fra violenze inaudite e bagliori d’incendio”. Quel voto sancì ciò che era sotto gli occhi di tutti: un enorme capovolgimento in atto. Nulla sarebbe stato più come prima.
Gazzetta di Modena, 27/10/2022
Marcia su Roma, quella notte i fascisti occuparono Modena
Leggi la recensione
Gazzetta di Modena, 27/10/2022
Quella notte i fascisti non partirono ma occuparono Modena con le armi
Leggi la recensione
Gazzetta di Carpi, 14/04/2022
A Capri il fascismo fu subito violento
Leggi la recensione
Gazzetta di Modena, 16/01/2022
Bagliori d'incendio, Montella racconta le origini del fascismo
Leggi la recensione
Gazzetta di Modena Nuova, 12/08/2021
Gare a pagamento, il ritorno ma l'hotel fu un fallimento
Leggi la recensione
Voce (Modena), 07/08/2021
Dorando Pietri autista in camicia nera
Leggi la recensione
Il Venerdì, 06/08/2021
Vi racconto il vero giorno nero di Dorando
Leggi la recensione