Introduzione. Riscoprire Michel Pêcheux Autore: Stefano Pippa, Giacomo Clemente In: Quaderni Materialisti, 2020 Permalink: http://digital.casalini.it/5196403 Leggi Leggi Leggi
Introduzione. Riscoprire Michel Pêcheux Lingua, discorso, ideologia, soggetto, senso: da Thomas Herbert a Michel Pêcheux Dall’epistemologia delle scienze umane alla teoria generale dell’ideologia. Il debutto intellettuale di Michel Pêcheux (1966-1969) Discorso e decreto: Spinoza, Althusser, Pêcheux La critica dell’intersoggettività e la «transindividualità» implicita di Michel Pêcheux Alla ricerca dell’«interpellation qui cloche». Complessità dell’ideologico, anti-funzionalismo e interpellazione ideologico-discorsiva. Elementi per una teoria della surinterpellazione in M. Pêcheux La strategia del nonsenso. Inconscio e riproduzione negli ultimi scritti di Michel Pêcheux Archivio Di cosa è capace la filosofia materialista? Il contributo filosofico alla fondazione di una nuova scienza secondo Althusser L’amicizia ai tempi del neoliberismo. La relazione amicale come configurazione politica del governo di sé e degli altri Burocrazia e storia del Movimento Operaio: il Goldmann della maturità alla prova di una storia marxista del marxismo Contratto sociale o rivoluzione? Letture politiche di Rousseau nel marxismo italiano Guardiani della vita, satelliti della morte: sulla lettura derridiana di Al di là del principio di piacere Documenti La semantica e il taglio saussuriano: lingua, linguaggio, discorso Recensioni