Filosofia – Quarta Serie – Anno LXVI – 2021

filosofia e teatro

Informazioni
Collana: Filosofia
2021, 252 pp.
ISBN: 9788857587400
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 EDIZIONE OPEN ACCESS  € 0,00
APRI APRI APRI
Sinossi

SOMMARIO

FILOSOFIA E TEATRO

Leonardo Mancini

Introduzione

Franco Perrelli

Adorno, Beckett e la parodia della filosofia

Fernando Cioni

Shakespeare and the theatricalization of passions

Matteo Bergamaschi

Dramma divino-umano. La drammatica teologica di Hans Urs von Balthasar tra

rappresentazione e performance

Maririta Guerbo

Le devant de la scène rituelle. L’ethnologie de la possession et la double conscience

Sonia Bellavia

L’eco del pensiero rosacrociano nell’idea di teatro tedesco del secondo Settecento

Giacomo Ferrari

“Is the rest silence?”. Amleto e Carl Schmitt: tragicità moderne

Luca Tallone

La filosofia va in scena: il problema della teodicea nel teatro di Voltaire

Rosanna Chiafari

Caino, Abele e il teatro. Derrida in direzione di Artaud tra antipatie e forzature

Edoardo Poli

Per una morte impossibile: Amleto, Fedra e Macbeth nella filosofia di Emmanuel Levinas

Alice Giuliani

Metafore teatrali e alienazione nella Storia della follia di Michel Foucault

Francesco Ceraolo

The Relevance of Philosophy of Theatre. A Methodological Perspective

João Maria André

Elements for an Ontology of Theatre

MISCELLANEA

Pierpaolo Marrone

Dentro a uno schermo: verso un’ontologia sociale leibniziana

Gregorio Fracchia

Sull’estetica musicale di Vittorio Mathieu

RASSEGNA DI LIBRI

Pier Damiani, Sull’onnipotenza divina, a cura di Roberto Limonta, prefazione di M. T.

Fumagalli Beonio Brocchieri, testo latino a fronte, Milano, La vita felice, 2020, 272 pp.

(Renato de Filippis)

Vito Mancuso, Il coraggio e la paura, Milano, Garzanti, 2020, 144 pp.

(Stefano Marsiglia)

Vittorio Mathieu, Trattato di Ontologia, Milano- Udine, Mimesis Edizioni, 2019, 364 pp.

(Gregorio Fracchia)