La rosa di paracelso 2 / 2020

Islam ed Esoterismo: un astro brillante acceso da un sacro ulivo, che non è orientale, né occidentale

€ 10,00  € 9,50

La rosa di paracelso 2 / 2020

Islam ed Esoterismo: un astro brillante acceso da un sacro ulivo, che non è orientale, né occidentale

Informazioni
A cura di Claudio Bonvecchio, Michele Olzi, Lisa Pizzighella

Collana: La Rosa di Paracelso
2020, 120 pp.
ISBN: 9788857587707
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 EDIZIONE OPEN ACCESS  € 0,00
APRI APRI APRI
 Print on Demand  € 10,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Recenti studi nell’ambito dell’Esoterismo occidentale hanno riscontrato un problema considerevole nell’approccio Eurocentrico alla disciplina. Le fedi non europee quali l’Islam e l’esoterismo islamico sono state spesso a  rontate come infl uenze esterne della sua controparte occidentale, la quale (al confronto) è stata molto più studiata e ricercata. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato un’attuale indipendenza di ciò che possiamo defi nire Esoterismo islamico, a partire dall’approccio dei maestri Sufi alla loro fede, all’interpretazione esoterica del Corano; dall’influenza dei testi magici e astrologici quale il Ghāyat al-Hakīm (o Picatrix), all’impiego dell’Esoterismo all’interno della tariqa (confraternita) nel contesto della mistica islamica per la ricerca della haqiqa, o “verità ultima”.

Interventi di: Zach Winters, Aaron S. Viengkhou, Matthew Melvin-Koushki, Jean-Pierre Laurant e PierLuigi Zoccatelli, Roberto Cecchetti e Marco Maculotti.