
Gianfranco Franz
L’umanità a un bivio
Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro
Un saggio di storia, teoria e critica dello sviluppo sostenibile che esamina successi e fallimenti a trent’anni dal primo Summit di Rio de Janeiro sulle condizioni della Terra. Per la prima volta un libro sulla sostenibilità e sulla crisi ambientale prodotta dall’Umanità ripercorre il pensiero ecologico formatosi dagli anni ’50 del XX secolo, con approfondimenti multidisciplinari che si muovono fra storia, filosofia, geopolitica, studi culturali, scienze, economia, città insieme a cinema, letteratura e arti, per capire come fronteggiare la crisi climatica e le sue sfide – tra cui il Covid-19! – e come modificare radicalmente i nostri concetti di sviluppo, crescita, benessere e prosperità. Aspetti tecnici complessi come l’impronta ecologica, i Planetary boundaries e i servizi ecosistemici insieme a metodi analitici come l’intersezionalità, l’ecocritica e l’economia circolare sono trattati in modo semplificato ed accessibile ai non esperti.
mangialibri.com, 13/10/2022
L'umanità a un bivio
Leggi la recensione
Urbanistica Informazioni, 01/10/2022
Paradigmi per la città sostenibile
Leggi la recensione
Avvenire, 02/08/2022
Siamo a un bivio
Leggi la recensione
The Good Life, 01/08/2022
Ora di cambiare
Leggi la recensione
ehabitat.it, 11/07/2022
5 libri sull’ambiente da leggere per l’estate 2022
Leggi la recensione
librieparole.it, 04/06/2022
L'umanità a un bivio: Gianfranco Franz e il dilemma della sostenibilità
Leggi la recensione
L'Osservatore romano, 24/05/2022
Prigionieri di un eterno presente
Leggi la recensione
Pandora Rivista, 18/05/2022
L’umanità a un bivio: il dilemma della sostenibilità. Intervista a Gianfranco Franz
Leggi la recensione
Villaggio Globale, 12/05/2022
Dopo tanto correre ora siamo a un bivio
Leggi la recensione
asvis.it, 27/04/2022
A trent’anni da Rio de Janeiro quale cammino verso una transizione sostenibile?
Leggi la recensione