Luciano Butti, Stefano Nespor

Il diritto del clima

Informazioni
con Federico Boezio, Eva Maschietto e Federico Peres

Collana:
2022, 272 pp.
ISBN: 9788857588575
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 25,00  € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 16,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il presente volume è il frutto dell’attenzione degli autori per l’ambiente e il clima, nonché il risultato di una proficua condivisione tra scienza e diritto per il buon governo dei cambiamenti climatici. A tal proposito, se da ultimo il Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del marzo 2022 ci ha ancora una volta imposto di dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2030, ben prima una ragazzina, Greta Thunberg, girando il mondo ci ha ricordato, nel segno di una emergente responsabilità verso le generazioni future, che nessuno è mai troppo piccolo per fare la differenza in tale campo. Si spera, pertanto, che la scienza favorisca la riduzione dei consumi energetici aumentando la produzione di energia pulita e che il diritto solleciti norme appropriate per scongiurare la gravità della minaccia climatica. Il libro illustra le ragioni dirette a favorire questo connubio disciplinare, nell’ottica di sviluppare specifiche tassonomie giuridico-scientifiche da porre a fondamento di un auspicabile nuovo diritto del clima.

Recensioni

Domani, 13/08/2023
La politica fa Ponzio Pilato. Così la guerra per il clima si combatte nei tribunali
Leggi la recensione 

Ecoscienza, numero 4, 30/01/2023
Il diritto del clima
Leggi la recensione 

L'Arena, 14/08/2022
Il clima cambia, difendersi ora è un diritto
Leggi la recensione