
Zapruder 58 - Ambienti ostili
Zapruder 58 - Ambienti ostili
Archivio dei movimenti sociali – 14 dicembre e Ilenia Rossini
Eppure soffia ancora. Territori, salute, movimenti
Xenia Chiaramonte
Un problema di “natura” politica
Filippo-Marco Espinoza
Anche la capra deve sparire. Imperialismo fascista nell'Egeo e politiche di gestione ambientale
Giulia Malavasi
Un petrolchimico dietro casa. Il Movimento cittadino donne di Manfredonia
Pietro Niccolò Baccellieri e Chiara Braucher
Un territorio s-colpito. L'estrattivo apuano tra lavoro, salute e ambiente
Eugenio Tradardi
L’energia padrona. Percorsi di autonomia contro l’atomo
Alice Dal Gobbo
Oltre il ricatto salute-spesa. Il caso dei movimenti del cibo
Cecilia Pasini
Conflitti aliEni. Raffineria e territorioa San Nazzaro de’ Burgondi
Annalisa Cannito
«Valle Bormida pulita». Un archivio in costruzione
Marie Thirion
Il mostro della Laguna. Lotte operaie contro la nocività a Porto Marghera
Claudia Ledderucci
«L’isola più vicina al paradiso». Ecologie popolari e coscienza ecologica a Ouvéa
Eleonora Belloni
...e mo pedala! La mobilità ciclistica negli anni settanta
Ercan Ayboga
Tigri contro Tigri. Conflitti ambientali nella Mezzaluna fertile (a cura di Viola Paolinelli e Adriano Della Bruna)
Maristella Svampa ed Enrique Leff
Il pensamiento ecologista latinoamericano. Crisi ecologica, cure e resistenze (a cura di Maura Benegiamo e Salvo Torre)
CRY_ME011
Grandine
Salvatore Corasaniti
«Contro lo sporco mondo del padrone». La rivista «Rossovivo»
Dario Di Conzo
L'egemonia al tempo della crisi ecologica. Il caso della Cina
Salvatore Romeo
Dieci anni dopo. La questione Taranto fra emergenza ambientale e fallimenti industriali
Gianluca Pittavino / Dario Paccino, L’imbroglio ecologico e Philippe Pelletier, Clima, capitalismo verde e catastrofismo
il Manifesto, 20/07/2022
Zapruder indaga i fermenti nella scuola neoliberale degli anni Ottanta
Leggi la recensione