
Cornelius Castoriadis
L’istituzione immaginaria della società
Una delle opere più importanti e meno conosciute della filosofia della seconda metà del XX secolo, frutto di una profonda conoscenza della storia della filosofia, della filosofia del linguaggio e delle due tendenze che hanno segnato in profondità la filosofia contemporanea: marxismo e psicoanalisi. Politica, società, storia, antropologia, scienza, questo libro le elabora in modo originale, e costituisce una pietra miliare del pensiero critico del secolo scorso. Ci propone, infatti, una visione dell’immaginario sociale e della capacità creativa costitutiva dell’umanità nell’ottica di un rinnovamento dei paradigmi d’emancipazione ereditati e del progetto politico (sociale-storico) di un’auto-istituzione esplicita della società in cui le pratiche di autonomia giocano un ruolo decisivo.
Pandora Rivista, 15/01/2023
L’istituzione immaginaria della società di Cornelius Castoriadis
Leggi la recensione
il Manifesto, 30/12/2022
Castoriadis, la creatività sociale come critica della legalità istituita
Leggi la recensione
Accademia unidee, 14/12/2022
Immaginario e razionale
Leggi la recensione
Il senso della repubblica, 01/12/2022
Quel politologo immaginifico di Cornelius Castoriadis
Leggi la recensione
L'indiscreto, 28/09/2022
L’istituzione immaginaria della società
Leggi la recensione