
Civitas educationis - 2 - 2021
Civitas educationis - 2 - 2021
EDITORIAL – EDITORIALE
Enricomaria Corbi
Democracy and infantilism
Democrazia e infantilismo
SYMPOSIUM
Comunitarismo e liberalismo
Maurizio Fabbri
Introduzione
Maurizio Fabbri
Oltre il conflitto tra liberal e comunitari. La pedagogia tra
evoluzione dello Zeitgeist e problema climatico
Fabrizio Chello
Rappresentazioni retoriche e rappresentazioni scientifiche
dell’infanzia nel tempo della “Crisi” e delle “retrotopie”.
Una ipotesi per uscire dal guado anti-evoluzionista
Stefano Oliverio
‘Principio di nazionalità’ e cosmopolitismo pedagogico
come ‘umanesimo alieno’
Pascal Perillo
Dentro e oltre le concezioni di famiglia. Sguardi (parziali)
di pedagogia con e per le famiglie
Maria Grazia Riva
Il soggetto tra eredità familiare transgenerazionale
e tensione emancipatrice
Matteo Schianchi
L’inclusione della disabilità: dinamiche socio-pedagogiche
del presente a confronto con alcuni processi storici
ESSAYS – SAGGI
Angela Arsena
Educare nel villaggio globale. Democrazia, umanesimo e
narratività nel digitale
Rita Locatelli
La prospettiva dell’educazione come bene comune quale
quadro di riferimento per i Patti educativi di comunità
Mirca Montanari, Giorgia Ruzzante
La scuola dell’infanzia ai tempi del Coronavirus: il modello
inclusivo dell’educazione lenta
Mariateresa Muraca
La dimensione politica della metodologia della ricerca
in educazione. Riflessioni a partire da un sentipensare
popolare, femminista e decoloniale
Fiorella Paone
Le Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica:
cenni storici e prospettive pedagogiche per promuovere i
diritti linguistici
BOOK REVIEWS – RECENSIONI
Michela Baldini
Ascenzi A., Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra
italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca
giornalistica, Pisa: ETS, 2019, pp. 210
Maria Luisa Iavarone
Refrigeri L., L’educazione finanziaria. Il far di conto del XXI
secolo, Lecce: Pensa Multimedia, 2020, pp. 186