Vincenzo Susca

Tecnomagia

Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

€ 15,00  € 14,25

Vincenzo Susca

Tecnomagia

Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

Informazioni
Collana: Eterotopie
2022, 268 pp.
ISBN: 9788857590110
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 9,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

La tecnomagia ordita da streamer, tiktoker, memer e influencer – tra le pieghe e le piaghe del capitalismo neo-liberale – ci strega, costringe e vampirizza, al contempo assembrando corpi, calamitando emozioni, risvegliando passioni arcaiche e innescando visioni futuriste.
All’apice della sua storia, ogni tecnica assume sempre una risonanza magica dai tratti stupefacenti e spaventevoli, accompagnati dall’obsolescenza di ciò che essa si lascia dietro. Nell’epoca attuale tale processo investe l’essere umano, divenuto l’oggetto, e non il soggetto, di una metamorfosi che trascende e supera le sue qualità razionali, biologiche e sociali.
La panoplia di emoji, troll, fake world, story, creepypasta, challenge, nude e avatar nei flussi del Web, così come la proliferazione di vecchi e nuovi feticci nella vita quotidiana, rivelano una verità insorgente nel nostro tempo: la tecnologia cessa di essere l’arte del logos e non si manifesta più come una mera serie di strumenti grazie ai quali risolvere problemi, svolgere compiti e agire sul mondo. Essa si trasforma – su Instagram, Tik Tok, Twitch o OnlyFans – in una tecnomagia atta a favorire la comunione di comunità, macchine, forme organiche e inorganiche intorno a passioni, icone e totem, nell’ambito di catene senza fili di cui l’individuo non è più l’attore principale. La tecnomagia è una danza sulle rovine, l’estasi nel cuore della distopia.

Recensioni

TV7, 18/09/2023
Pordenonelegge 2023: Tecnomagia
Leggi la recensione 

matinaljornalismo.com.br, 01/06/2023
Tecnomagia segundo Vincenzo Susca
Leggi la recensione 

Frammenti, 06/02/2023
Tecnomagia: all’alba dell’eros digitale
Leggi la recensione 

il Tempo, 20/01/2023
Le luci del nostro tempo brillano solo di oscurità
Leggi la recensione 

Singola, 17/01/2023
La morte dell'individuo e la grande estasi del soggetto collettivo
Leggi la recensione 

la Lettura, 22/12/2022
Incantesimi digitali
Leggi la recensione 

La lettura, 22/12/2022
Incantesimi digitali
Leggi la recensione 

Techprincess, 17/12/2022
Tecnomagia: la nostra recensione del libro di Vincenzo Susca
Leggi la recensione 

Lo sguardo di Tiresia, 13/12/2022
Durante l'ennesima orgia
Leggi la recensione 

Radio blackout (macerie su macerie), 12/12/2022
Trasformazioni sociali, tecnomagie ed estasi nel digitale
Leggi la recensione 

sololibri.net, 12/12/2022
Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale di Vincenzo Susca
Leggi la recensione 

Perunaltracittà, 05/12/2022
Tecnomagia, estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale di Vincenzo Susca
Leggi la recensione 

dissipatio, 04/12/2022
Nuovi totem
Leggi la recensione 

Carmilla, 30/11/2022
Tecnomagia, l’estatica danza digitale sulle rovine
Leggi la recensione 

Il posto delle parole, 21/11/2022
Vincenzo Susca, 'Tecnomagia'
Leggi la recensione 

Avvenire, 05/11/2022
Intrattenimento, nuova schiavitù per le masse?,
Leggi la recensione 

L'indiscreto, 04/11/2022
L’irriducibilità culturale dei rave
Leggi la recensione 

Delle cose nascoste, 03/11/2022
Resistenze in Rete | Su "Tecnomagia" di V. Susca
Leggi la recensione 

Not, 31/10/2022
Spiritualità digitale
Leggi la recensione 

Il Venerdì, 28/10/2022
Danzando sulle rovine
Leggi la recensione 

la Repubblica (ediz. Bari), 13/10/2022
La tecnomagia è il nostro oggi
Leggi la recensione 

intoscana, 08/10/2022
La Tecnomagia di Vincenzo Susca si svela a Internet Festival
Leggi la recensione 

Corriere Fiorentino, 04/10/2022
In gioco, con l'imperfezione
Leggi la recensione